sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono a fondersi con la s. del lavoro nel cui campo è stata prodotta un’ampia letteratura relativa alle forme di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] persone è strettamente legato alla struttura della produzione nel suo complesso in quanto comporta un costo. Perché si affronti lo Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli nel campo della gestione, del controllo e della protezione della vita ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] (così si può denominare l’ambiente scenico nel suo complesso) e dunque si potrebbe a ragione sostenere che a , ma anche ai cambi d’illuminazione, alle variazioni della profondità di campo, ai tipi di obiettivo, nonché ad altri elementi. L’unità della ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di fondo è che il trasferimento tecnologico richieda una visione complessiva dei vari canali con i quali il trasferimento tecnologico si e originale di un sentito problema tecnico in campo industriale.
La normativa distingue il concetto di invenzione ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] dal Caspio fino al Pamir e al T.; la vegetazione in complesso è poverissima per l’aridità e per il suolo ciottoloso o monarchia decadde e nell’841 si dissolse, mentre il buddhismo cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] grandissima parte del naviglio di effettiva proprietà delle nazioni tradizionalmente marinare e attive nel campo dei traffici mercantili per un complesso di fattori di natura fiscale, sindacale, finanziaria viene iscritto nei registri di nazioni ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] psicologica fra il tono semplice ed elementare e quello complesso della poesia, è servita, nell’ambito dell’estetica, hanno preso avvio idee e ricerche che hanno allargato il campo degli studi demologici, dando alle relative indagini una nuova ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] della sua validità, la disciplina è un complesso normativo unitario e inscindibile e sostituisce a r. di due numeri reali (o, più in generale, di due elementi di un campo qualsiasi) a e b, dei quali il secondo sia diverso da zero, il loro quoziente ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Le stanze di c. si sono sviluppate soprattutto nel campo bancario, dove la c. semplifica la liquidazione degli impegni luce è tanto ridotta da consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] vegetale. L’indagine tipologica è importante anche nel campo applicativo, giacché la t. della vegetazione spontanea di nera) diviene il fattore determinante di tutto il complesso delle caratteristiche morfologiche e psicologiche dell’individuo, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...