prevenzióne In campo medico, il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva fino a un possibile evento fatale, nonché il [...] complesso delle procedure messe in atto per raggiungere questo scopo. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] da altri donatori, impegnati da più tempo in questo campo, si erano stabilizzate, se non addirittura ridotte. Dall considerevoli risorse materiali e simboliche" - ,un complesso che egli definisce con l'espressione configuration développementiste, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] anche una ricomposizione del mondo cattolico diversamente impegnato nel campo sociale. La CISL, in ogni caso, apparve più abrogativo. Qualunque sia l'esito di un confronto così complesso, i due temi degli orari e della flessibilità sono destinati ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e quello di individuo (l'individuo geniale, l'eroe nel campo della creatività artistica).
A questo insieme di principi si deve di Riemann e di Schenker), ha l'ambizione di esaurire la complessità globale di un testo o di un insieme di testi, di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] verticale e sincronica, che la mette in relazione con le altre produzioni ad essa contemporanee, e quindi col complessivocampo sociale dove tutte sono prodotte".
Storia intellettuale e storia culturale non sono in contrasto: con questa affermazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] umano che condivide un'identità collettiva, risultante da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi sia soggettivi, quali l civilizzatrice, e si compendiava nella visione del mondo come campo di perpetua lotta fra le n. per la supremazia, ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] cui i sistemi in tempo reale generano eventi sonori complessi o trasformano dal vivo i suoni di voci o si è spesso prestata alla sperimentazione di teorie astratte nate in campi disciplinari diversi. L'i. m. ha particolarmente rafforzato il ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] e della formazione, per le consistenti modifiche istituzionali che si sono prodotte negli ultimi anni in Italia nel campo della psicologia: la promulgazione e la conseguente prima applicazione della l. 56/1989 che disciplina attività e competenze ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per ulteriormente. Seguendo la tendenza europea a conciliare nel campo dell'assistenza sanitaria efficienza ed equità, dunque, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] sperimentalmente le teorie e le ipotesi più avanzate in un campo specifico; r. teorica e r. sperimentale, a seconda che statistici al progetto e alla utilizzazione di un sistema complesso, attuata allo scopo di fornire ai responsabili del sistema ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...