MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ed abruzzese dell'Appennino, la parte del Preappennino laziale-campano occupata dai prodotti del vulcanismo quaternario ecc., in cui questi caratteri, mantenendosi in complesso costanti, possono conferire una relativa uniformità alla fisionomia ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ogni tecnica espressiva tradizionale quel che ha da dire. Nel complesso è una esperienza assai misera, che non sa più ritrovare la . Col Manette cessa lo sfruttamento inconsiderato e tumultuario dei campi di rovine. A Mariette e a Maspéro si deve un ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ne esprime le caratteristiche. Siamo, con ciò, nel campo degli attributi divini, che non giungeranno mai a il suo significato, è l'allusione simbolica; la portata e la complessità della allusione determina se il s. è limitato nelle sue funzioni e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] interno dell'abitato si trova inoltre una moschea inserita in un complesso più ampio, risalente al XII secolo.
Bibliografia
J. Despois che sorreggono circa 42 cupole di mattoni impostate su campate ogivali. La facciata è inoltre protetta da un ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dal Gjerstad presso Phrenaros, ma il maggior contributo in questo campo si deve al Dikaios. I suoi scavi hanno messo in luce rispetto alla corte stessa. A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E gli appartamenti di cucina che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ai martiri, una spia delle trasformazioni in atto nel quartiere del Campo Marzio. Un momento di ripresa edilizia si ha col pontificato di abbandonata nel corso del VI secolo, anche se il complesso continuò a essere abitato in alcune sue parti da una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , ad esempio, per la costruzione di scale. Nel campo dei materiali, l'influsso della tradizione ellenistica si manifestò in valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale costituito da due templi, dei quali l'orientale è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] fra le società del Sud-Ovest (e in particolare quelle del Chaco Canyon, rivelatesi assai più complesse di quanto si pensasse) e le alte culture del Messico, uno specifico campo di studi di cui è stato pioniere C.C. Di Peso (1920-1982), con i suoi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] città, sui margini dell’altipiano del Marchesato, complessi nei quali è stato possibile raccogliere significativi ex Taranto. Gli abitanti di Thurii diedero sepoltura al condottiero, morto sul campo nel 331 a.C. Nel 282 a.C. contro l’attacco dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sembra ripetersi senza varianti di rilievo nelle oasi più esterne del Deserto Libico, nel complesso ancora poco esplorate, malgrado l'intensificarsi dei lavori sul campo e di ricerche di ogni genere. Anche qui sembra non esservi alcun problema ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...