PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cui corso principale scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era provvisto d'acqua corrente tramite un acquedotto proveniente da ῾Ayn il cui territorio riprese il suo ruolo storico di campo di battaglia tra l'Egitto e la zona mesopotamica, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] né più né meno di quanto non possano essere delegati in campo archeologico il telerilevamento al fisico o all'ingegnere o la fisiche molto simili seppur non identiche. S'intende per "complesso isotopico" di un elemento l'insieme degli isotopi che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] cultura di La Tène e nel periodo imperiale romano. Particolarmente notevoli in questo complesso di trovamenti appaiono per la più recente Età del Ferro preromana il campo di tombe di Heilige Lehne presso Seebergen e l'abitato Fischhaus in Gotha; per ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] tufo si adegua alle nuove esigenze di un'architettura più complessa nella pianta, più mossa nell'elevato, più dinamica e marmoree policrome a riquadri geometrici e specchiature varie.
Nel campo della scultura O. ha restituito alcune copie di originali ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] questi ipogei ellenistici, è quello della tomba n. 3 del complesso di Mustafa Pascià che presenta bensì un succedersi di ambienti Serapide nella destra ed uno scettro nella sinistra.
Nel campo della statuaria va ricordata una figurazione di A. al ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dell'Oriente Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da presso da molte altre regioni. L'Asia in opus sectile della basilica di Giunio Basso che nel suo complesso ci è nota solo da un disegno di Giuliano da San ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] manganese (v. Tav. a colori).
Il suo cemento è, in complesso, molto più chiaro e vivo di quello dell'omonimo m. moderno. luce: di essi il più noto è quello della Marmorata cioè il campo del m. sulla sponda del Tevere sotto l'Aventino. Altri materiali ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il porto scavato dal Poliorcete, che avrebbe perciò posto il campo a N della città).
Nell'interno della città la parte meglio del popolo romano); esso era al centro di un complesso monumentale a cui appartenevano i resti probabilmente di porticato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del sito e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il rapporto fra ad accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico che altrove si è sviluppata una critica, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che spettasse agli uomini regolarsi in modo ragionevole in questo campo.
Nel periodo Zhou, Di, il dio guerrafondaio e del Classico dei mutamenti può servire a illustrare il complesso processo attraverso cui gli antichi riti si trasformarono in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...