Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] di Dio e il suo popolo peculiare", mentre il complesso di territori acquisito dal papato e dai Romani viene Karolinger in Sankt Peter, in Hundert Jahre deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico. 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] si volge verso i cavalieri nordici (pp. 8 s.). Più complesso diventa il discorso quando si passa a parlare dell'impresa di i meriti dei "christiane militiae tyrones", mentre compariva sul campo a dare man forte un cavaliere celeste (s. Giorgio), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] illusoria e il duca d'Alba si convinse a lasciare il campo, nonostante il G. lo spingesse ad attaccare Torino per impegnare Sala delle Aquile del palazzo ducale. Fa parte di un complesso scultoreo in legno, di cui si sono conservate solo le statue ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] nella penisola italiana, confermando inoltre il tradizionale schieramento di campo di casa d'Este. Se per ovvie motivazioni di prese provvedimenti per razionalizzare la ferma generale. In complesso, comunque, a tutti era chiara l'irreversibilità della ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] luogo di scambi commerciali e di cerimonie religiose. Il complesso pantheon maya fu dominato da divinità associate a fenomeni nella cultura inca). Invece le conoscenze più avanzate nel campo della scrittura e della numerazione non filtrarono in area ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] ancora efficacia, grazie al suo ordine permanente, al complesso di capacità tecniche e di valori ideali che «cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59 Cost ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] una lotta diplomatica e militare nell'Italia padana quanto mai lunga e complessa. È ancora del 29 agosto 1219 il diploma datato a Spira a una condizione privilegiata della Chiesa, sia nel campo tributario sia in quello giurisdizionale. All'inizio del ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] universitario di Pais.
Ebbe numerosi allievi (nel campo della storia antica, si sarebbero segnalati Emanuele Ciaceri della Storia di Roma, che con il suo complesso svolgimento caratterizzò quattro decenni della biografia e della storiografia ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] però fare i conti con un contesto politico piuttosto complesso e variegato.
Lo scenario regionale dei poteri, infatti il caso del marchese d'Este che si risolse a cambiare campo in maniera clamorosa e plateale. Anche il caso di Treviso esemplifica ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] moduli elementari e puramente razionali un comportamento certo complesso e intessuto di molteplici motivi" (ibid., N. Bobbio, Erudizione e stile (raro esempio di cultura sterminata nei campi più diversi e di eleganza), in La Stampa, 3 marzo 1989; G ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...