Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1996) per il n., benché manchi ancora una ricostruzione complessiva.
Il ruolo di modello che il fascismo italiano ebbe per tra i sessi sotto il regime nazista è quindi oggi uno dei campi di ricerca più vivaci e variegati.
Infine, è fuor di dubbio ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] umano che condivide un'identità collettiva, risultante da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi sia soggettivi, quali l civilizzatrice, e si compendiava nella visione del mondo come campo di perpetua lotta fra le n. per la supremazia, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] U. aveva in quell'Oceano erano il 90% delle sue forze complessive: tale entità risulta dalle seguenti cifre, che si riportano dal offesa sottomarini ed aerei, e per la maggior estensione del campo delle operazioni. Infatti, di fronte ai 13 milioni di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] antimissile) e la tendenza ad attribuire prevalente importanza in campo strategico a sistemi d'arma di nuova tecnologia continuano a operazioni anch'esse previste dallo statuto dell'ONU, ma complesse e ad alto rischio, di ''imposizione della pace'' ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] attitudinale psicotecnica del personale. Nel campo dell'ordinamento: unità a forza costante, sostituendo al criterio della mobilitazione generale quello del completamento; frazionamento della massa più complesso, poiché l'adozione delle armi ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] civili organizzati in partiti e dall'altro organizzazioni militari complesse, se si ha un intervento militare (come in di ''ritirata'', quando l'organizzazione militare subisce una sconfitta sul campo (come avvenne per la giunta greca a Cipro nel 1967 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in numero di bresciana attraverso il Romanino (esemplare anche per la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e di G. B ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] verticale e sincronica, che la mette in relazione con le altre produzioni ad essa contemporanee, e quindi col complessivocampo sociale dove tutte sono prodotte".
Storia intellettuale e storia culturale non sono in contrasto: con questa affermazione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dalla precedente (l'Ottocento?, l'età moderna nel suo complesso?) che lo storico deve identificare e approfondire a partire dall vicini e lontani. Come è stato scritto, "di fronte ai 'campi' la Storia ha rivelato la sua impotenza - e più ancora ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] entità unica e indivisibile, ma è formato da un complesso di diritti che possono essere esercitati in relazione all' altri casi diedero luogo a una laboriosa ricerca di nuovi campi su cui condurre nel concreto l'iniziativa riformatrice. L'esempio ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...