Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in cui compare anche Costante Girardengo.
Si tratta nel complesso di un insieme di storie che tradiscono un'attrazione la propria squadra a un risultato inaspettato. Scappa invece da un campo di rugby Buster Keaton in My wife's relations (1922), e ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] lungo caratterizzata da una netta predominanza maschile e il campo delle attività sportive è, a tutt'oggi, segnato attività sportive riconosciute dal CONI. Tuttavia se il tasso di sportività in complesso è passato dal 2,6% nel 1959 al 15,4% nel 1982 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di identificazione sono ormai totalmente spostate nel campo dell'illegalità e le dinamiche bene/male Robert Bresson, di W. Wenders e di R.W. Fassbinder sperimentano rapporti complessi con l'esistenza in quanto tale o con la religione, con la ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] classica, si è imposta all'attenzione in questo campo di studi. Ad esempio La realtà come costruzione sociale ma questo non è certo un fenomeno nuovo. Al contrario, il complesso di capacità e di competenze culturali di vario genere che formano ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] interagire. I modelli sono utili per illustrare il campo del possibile, ma in questo caso specifico è cellule trasmettitrici sono i neuroni, e al crescere della complessità degli organismi anch'essi diventano più efficienti (ossia capaci ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] avvicinando a questo traguardo. È vero che in questo campo lo scarto rispetto ai paesi della sponda meridionale e di scende ovviamente al di sotto del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sua applicazione all'ambito di una società nel suo complesso non può fare a meno di riferirsi alla forma politica della costituzione (e della fine) dei governi al campo dell'azione governativa corrente. L'esigenza del consenso parlamentare ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] che impone precisi orientamenti sul piano formativo. Nella complessa compresenza di due morali che cercano la supremazia scoperta di parti del corpo finora nascoste, rappresenta un campo in cui le reprimende degli educatori cattolici sono più severe ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] . Ma non è affatto evidente che l'umanità nel suo complesso si stia avviando verso l'American way of life. Al raderlo al suolo, pietra dopo pietra, onde sgombrare il campo alla restaurazione delle forme di vita che hanno preceduto l'invenzione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] il problema dell'ordine e relegando la religione nel campo dell'illusione, tende a sottolinearne la particolare realtà che : v., 1978-1986).
La storia del termine 'sacro' è semplice e complessa nel contempo. Per un verso, esso - e, più in generale, la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...