CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Anche un certo numero di edifici di culto paleocristiani si è conservato sino a oggi, sia nelle c. bizantine (in particolare area comunale.In concomitanza con la forte espansione demografica che, in campo europeo, toccò il suo massimo tra i secc. 13° ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] manifestando nei paesi che hanno una grande tradizione nel campo delle imprese di bonifica. La bonifica si avvia trascurati. L'agricoltura crea, inoltre, un ambiente, una cultura, e conserva gli ultimi resti di rapporti vitali fra l'uomo e la natura. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] durante la guerra di Crimea e quella di Jean-Henri Dunant sul campo di battaglia di Solferino, da cui si sviluppò l'idea di più avanzato, in un settore - quello nucleare in cui essa conservava un margine di sicurezza se non di superiorità. Ma uno dei ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] Solo di recente sono stati applicati a questo difficile campo tecniche, ingegnosità e impegno in misura adeguata, e presente in questo composto non può essere ridotto e si conserva perciò in tutte le successive reazioni di allungamento. Il risultato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] canne = 12 cubiti); la fune (o fune mensoria, usata per misurare i campi, lunga 60 m ca., cioè 10 pertiche-nindan = 20 canne = 120 fino al peso di una mina''. Di suo figlio Shulgi si conservano in vari musei, tra cui il British Museum e il Louvre, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nove cupole", dove l'interno è suddiviso in nove campate uguali da quattro sostegni centrali. Vengono infatti inserite in suo interno si trova anche una sinagoga, detta Ghirba, dove è conservata una tra le Torà più antiche del mondo.
Tra il 1995 e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] . 1).
Anche dopo che l'applicazione della meccanica quantistica è stata estesa dal campo atomico a quello dei fenomeni nucleari i due postulati hanno conservato la loro validità. Dovunque nel seguito si parli di livelli atomici, righe spettrali ecc ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] una trasformazione della parola greca fossaton, il "fosso", il "campo trincerato".
Quando la città fu fondata, il suo territorio fu al-Mustali (1096), è il cosiddetto Velo di Sant'Anna, conservato nella chiesa di Sant'Anna ad Apt. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] classico, sia allargando verso ogni direzione possibile il campo di applicazione (inclusa la costituzione delle filologie nazionali non la vedono, come Porta o perfino De Sanctis. La conservazione è dunque scalare, e la coscienza dell'editore come del ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Qui cercheremo di mettere in rapporto le acquisizioni compiute nei diversi campi e che ormai si vedono integrarsi, andare a posto come lo mantiene: la selezione ha in questo caso valore conservativo. Ma quando l'ambiente cambia, o quando viene ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...