BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] multiforme fu l'attività creativa del B., e non solo in campo musicale, con le numerose opere sacre e profane e con i per il si naturale).
Sorprendente risulta invece l'atteggiamento conservativo che il B. manifesta nella musica profana: nelle opere ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] preme sul chiasma ottico determinando alterazioni del campo visivo; altri possibili danni derivano dalla compressione C4-C5 e C5-C6 (C = cervicale). La terapia conservativa è in genere efficace quando i sintomi sono limitati all'arto superiore ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] circa 1220 m dalla Porta Salaria dove ancora oggi si conserva qualche tratto di un insediamento catacombale. Anche la basilica G. tentò timidamente di porsi come mediatore, inviando al campo di quest'ultimo l'arcivescovo di Ravenna Giorgio, ma non ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] , già nella chiesa pisana di S. Caterina, e oggi conservato nel Museo nazionale di S. Matteo. Come chiarito dalla documentazione è frutto soprattutto di analisi moderne, ed è in questo campo che si registrano molti interventi negli anni più vicini ( ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] coll. privata), esposto a Milano nel 1881; Il mercato in campo S. Polo (Roma, coll. privata), esposto all'Esposizione di belle 1880, esposto e premiato in quell'anno a Brera, dove è conservato (Molmenti, 1895, p. 21; Venezia nell'Ottocento..., 1983, ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] base dell’italiano e rappresenta il suo nucleo originario più conservativo e antico. Delle circa 35.000 parole di etimo latino aderenza ai modelli linguistici di Roma antica. Nel campo della sintassi il modello classico agisce indirettamente ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] dal trasferimento dalle opere di scultura e d’arte minore conservate agli Uffizi e da numerose donazioni di oggetti d’arte resto d’Europa, i musei aumentano numericamente e allargano il loro campo d’azione. Oltre ai musei industriali e i musei di ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] , legata soprattutto ai progressi compiuti nel campo del metabolismo cardiaco, degli aspetti metabolici per alcune patologie congenite complesse e non riparabili in modo conservativo e per alcune gravi patologie acquisite con importante danno ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] sono: nome + aggettivo (zuppa inglese, metro quadro, campo magnetico), nome + preposizione + nome (ferro da a di cuoia in tirare le cuoia. A questo carattere conservativo delle locuzioni vanno probabilmente ascritti i numerosi fenomeni di apocope ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] in corrispondenza diretta. La scrittura è infatti un codice secondario conservativo, che non registra, o lo fa solo con estrema linguistici, in diacronia come in sincronia, o in campo dialettologico. La trascrizione fonetica si è presto rivelata ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...