Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle pitture murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel campo delle tecniche di conservazione dei dipinti e dei manufatti lignei, fu provocata dall'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966; fu ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] il quale è opportuna una stabilizzazione che consenta di conservare il grado di correzione raggiunto attraverso l’utilizzo di la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo visivo sono le peculiarità che distinguono i vari artroscopi), di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] in tempo di guerra e di pace, consistente in numerosi piccoli interventi 'di tipo conservativo', sia la loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo delle scienze della vita, le nozioni di generazione, rigenerazione e sviluppo nel tempo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] maggior parte dei centri, per fegato e pancreas, poiché consente tempi di conservazione sino a 10-12 ore per il pancreas, a 18 ore per il per le particolari scelte e decisioni che implica, nel campo del diritto morale e delle scienze sociali in genere ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] d'Europa, organismo fondato a Strasburgo nel 1949, ha emesso carte, raccomandazioni e linee guida nel campo della conservazione del patrimonio, considerando maggiormente gli aspetti sociali e i cambiamenti dei valori della società. Il testo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] nella cineteca ENI. La sua versione originale, conservata presso il Nederlands filmmuseum di Amsterdam, è stata di metri cubi (nel corso del suo esercizio il campo, oggi praticamente esaurito, malgrado ancora ufficialmente operativo con i ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] successiva del regno15. La monetazione era un mezzo di comunicazione conservativo, e il Sol continuò a essere rappresentato su rame e problemi che riguardavano ogni imperatore. In questo campo, si attribuiscono a Costantino numerosi cambiamenti, ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] fatti o a causa della mancanza di idee forti anche nel campo storico-artistico. Malgrado le spinte centrifughe, non si può In Heritage square, si è dato vita a un intervento di conservazione a scala urbana di un blocco di edifici nel centro, alcuni ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] tra le condotte punibili con una sanzione conservativa sulla base delle tipizzazioni dei contratti collettivi del licenziamento medesimo.
Le due tutele si disputano il campo anche per quanto concerne le conseguenze sanzionatorie del licenziamento ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] che essere ‘integrato’, sia sul piano conoscitivo/interpretativo sia su quello conservativo/valorizzativo. Su quest’ultimo piano, infatti, non è l’analisi archeologica a tenere il campo, ma è di una corretta analisi storico-critica che c’è bisogno ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...