Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] vestiti, la mensa o la cucina, gli strumenti deicampi o della stalla, l'interesse artistico è in genere vascolare, fin dall'età minoica e per gran parte del periodo classico, fiorì in molti centri locali, fra i quali emergono le officine attiche dal ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 1245, per la via della Polonia e della Russia arriva al campo di Batu, khān del Kapciak, sul Volga; di qui, attraversando passato. Sotto la dinastia dei T'ang fiorirono le arti e la letteratura: è questa l'epoca dei grandi scrittori cinesi, prosatori ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1930), A. Stefănescu (n. 1947); mentre nel campo di una vivace critica letteraria si sono affermati i l'uva, pavoni, fiori e alberelli) sono tutti i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] non per questo smorza la sua fede: resta egli in campo per richiamare i disviati; e più si sdegna contro i Parodi, Firenze 1922. Una bella riproduzione fotocollografica dei due testi ha poi dato G. Mazzoni (Il Fiore e il Detto d'Amore attribuiti a D ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il mondo professionale, è evidente come la vastità deicampi d'interesse insiti nell'e., in relazione sia . L'area più o meno estesa, recintata, alberata e coltivata con fiori e prati, raccoglie caduti di una stessa nazione e, pur essendo destinata ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 2-Duang qing, "Infatuazione", 1986), Fong Ling Ching (Yu dafu chanqi, "Fiori di ciliegio", 1988), Angie Chang e Clifford Choi.
Kuwait. - Nel 1954 così come campi specializzati quali la cristallografia, la metallografia, lo studio dei processi di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] litografia, i mezzi di riproduzione fino allora usati in questo campo, sarebbero stati in breve tempo perdenti rispetto alla f., ben , nelle fiere e nelle piazze dei più remoti paesi. La grande ritrattistica fiorì tuttavia grazie al lavoro di alcuni ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un'altra finalmente congiungeva Pisa con il suo porto.
Il fiorire della città nel Medioevo e le imprese contro gl'infedeli. fiorente nel territorio coltivato a vigne, oliveti e campi arativi (il 27,2% dei censiti di età superiore ai 10 anni), mentre ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] bue di color bruno e lo schema è quello di un campo centrale contenuto entro cornici ornate guarnite agli angoli di rapporti talvolta impressi mediante un rullo. I motivi dei ferri sono ornamentali (fiori stilizzati, nastri iscritti, ecc.) o figurati ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (1901). Praga si estende ora su 172,1 kmq., dei quali 12,3 costruiti, 104,8 occupati da campi, 15,2 da giardini, 12,9 da vie e Interessanti i mercati di frutta, fiori, patate.
Monumenti. - Il Hrad (castello), sede dei principi e re boemi, nonché ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...