TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] questo materiale è acida e aggirante sui tipi dei magmi granitici. Sotto questa zona ve n' radioattive, si è aperto un nuovo campo all'investigazione dell'età della Terra dappresso, cornucopia, e corona di fiori e frutti.
Altre figurazioni di Terra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto dagli scavi, è stato ripreso in campo archeologico a partire dal 1947. Gli scavi del Gange e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] hanno avuto ancora un adeguato sfruttamento. La produzione di petrolio deicampi di Meyal, Tut, Balkassar, Joya Mair e Dhullian ha di Golconda e Bijapur, tra 16° e 18° secolo, fiorì poi una poesia elegante e vivace, che fonde stile persiano classico ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] le grazie delle seriche stoffe delicate, dei nodi di nastro o di velluto nero, dei mazzolini di fiori; per gli uomini, che non Dall'Italia fascista è partita la reazione anche in questo campo, per favorire un tipo estetico femminile dalla sana ed ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] per la conservazione dei monumenti e in generale la ricerca archeologica, anche in campo epigrafico. Compito Slamet Rahardjo, noto attore dei film di Karya (Rembulan Dan Matahari, "Il sole e la luna", 1981, e Kembang Kertas, "Fiori di carta", 1985).
...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] marmo scolpito, il quale terrà poi il campo per tutta l'età classica, assurgendo fin di frutta e fiori si sogliono riportare a 2530 segg.; R. Paribeni, Il sarcof. di Haghia Triada, in Monumenti dei Lincei, XIX, Roma 1908; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] Puebla-Tlaxcala.
A partire dal 1960 si è lavorato molto intensamente sulla civiltà dei Maya, che fiori fra il 250 e il 900 d. Cristo. Si tratta di un campo particolarmente fertile, sia perché i Maya occupavano un'area molto vasta della Mesoamerica ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] la sua bottoniera di mazzolini di fiori di patata) l'avere dato anche fra quelle a pasta bianca vi sono dei tipi bene apprezzati e buoni, come per I concimi si devono spargere su tutto il campo, interrandoli con l'estirpatore o col coltivatore o ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] produzione etrusca in questo campo. Candelabri numerosi di in Gubbio, non sono che le forme ingigantite dei tre ceri o torticci, che sin dal sec. è collocata, in una nicchia, S. Rosa col grembo fiorito di rose.
Bibl.: R. Corso, I carri sacri in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] è dovuto sia alla componente naturale (cioè all'eccedenza dei nati sui morti: 2,94‰ in media all di alcune coltivazioni speciali (es.: i fiori della Versilia e del Pesciatino; le state particolarmente intense sia nel campo museografico che in quello ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...