Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] piante a fiori vistosi esiste nei boschi fra 2000 e 3000 m.: fucsie, gloxinie, Lobeliacee, Orchidacee dei gen. ma il 9 luglio dell'anno seguente arrivò il maresciallo di campo Toribio Montes, che venne dalla Spagna nominato presidente di Quito ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] gran numero formando dei veri campi filoniani in rocce di vario tipo. Classici sono quelli dei dintorni di Freiberg del resto già note in Occidente. Una delle regioni ove maggiormente fiorì l'oreficeria romanica fu la valle della Mosa: e son famosi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] si dissoda il bosco, si fa uso durante un anno deicampi di riso collocati nel dissodamento, per poi abbandonarlo e diradare indocinese, gli Khmer, abitanti l'attuale Cambogia. Il massimo fiore della civiltà Khmer, cui si debbono tra gli altri gli ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] stati avvicinati anche con servizî di lusso. In questo campo l'opera del comune è associata a quella dell'Azienda Palermo nelle mani dei gesuiti, chiamati dal viceré Giovanni de Vega, amico di S. Ignazio da Loyola: nel loro collegio fiorì ogni sorta ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] levante di questo dal Río Tuy.
La sezione orientale dei Monti Caribici è costituita anch'essa da due catene, abbondante fogliame e bei fiori e si usano per al 1842. Fu un periodo di prosperità nel campo economico e, fra l'altro, fu fondato il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] lavoro agricolo), ma in questo paese monsonico, dove la coltura deicampi viene praticata fin dalle epoche più antiche, la cellula familiare risulta machiavellismo affermando che tutto il Movimento dei Cento Fiori era stato una manovra politica per ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] a 2.962.160 e nel 1933-34 a 3.014.000 ettari (il 99% dei terreni coltivati). In proporzione va crescendo anche il prodotto, che per gli stessi anni è Menam. Ivi allora già fioriva un'attività artistica, specialmente nel campo della scultura. A quale ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] romana che sorride al mondo, al popolo delle città e deicampi, la metropoli folle di ricchezza e di gioia, di piaceri procurator (Corp. Inscr. Lat., VI, 8686), e, finché Roma fiorì, dovette essere mantenuto gelosamente con i suoi parchi: ma dopo le ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dei monti e dei colli, le sinuosità dei fiumi e dei ruscelli, perfino le sagome delle case, dei templi, delle rocce e delle pietre. Nel campo i Greci, tra cui questa forma di sacrificio ebbe il massimo fiore (v. voto). In generale si può dire che i ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] molluschi sia regressa la conchiglia o perché in tanti fiori si siano perduti i petali o i sepali. possa essere dubbia l'attribuzione all'uno o all'altro dei due, ci sono ignote: l'Archaeopteryx è già un di dare nel campo delle scienze biologiche ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...