L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ; la flotta estone è tuttavia la flotta più considerevole dei tre stati baltici. Nel 1930 nel porto di Tallinn La lirica popolare è il più bel fiore del giardino poetico estone, ma vi abbondano e metodica, in ogni campo della cultura; solo più ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] tre equipaggi italiani S. Cupini e A. Paradisi, U. Fiori e G. Lucchini, A. Biseo e Bruno Mussolini si n. 1850, che istituisce la categoria dei custodi deicampi di fortuna, quali incaricati stabili dei pubblici servizî, decreto integrativo del r. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di Salamanca il gotico fiorito dà prova d'una esuberanza, d'una ricchezza d'invenzione che non l'ornamentazione con nuovi motivi, presi alla flora deicampi e dei boschi, che nei primi anni del sec. XIII ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] migliaia questi varî tipi di carri armati, dei quali, dopo il suo intervento sui campi di battaglia d'Europa, cominciò a sabato santo col fuoco benedetto dinnanzi a Santa Maria del Fiore, al suono delle campane, mentre si intonava il Gloria ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] La sfera dei valori religiosi resta anche qui legata al mondo morale, giacché la conoscenza, limitata al campo dell'esperienza sua non riproducibile originalità.
Dalla filologia indiana sorse e fiorì nella seconda metà del secolo XIX la nuova "scienza ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dai quali si vuole ch'egli abbia preso l'idea dei suoi famosi crescendo, e di G. B. Velluti. Ma totalitaria come forse nessun'altra nel campo della composizione; se mai, essa nel Parsifal: la scena delle fanciulle-fiori). L'accusa è, dunque, un ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] il dio che difende le biade dal morso distruttore del topo deicampi (σμίνϑος), e come tale (Σμινϑεύς) venerato nella Troade e sempre connessa col culto dell'Apollo Amicleo: culto che fiorì specialmente in Sparta, ove culminava nelle feste giacinzie, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] ortaggi (p. es. scorza di melloni) e anche per alcuni fiori, come le viole mammole. I frutti possono essere freschi (in tal di conservare tutte le vitamine dei prodotti, il colore e il sapore originario. Nel campo economico si nota una progressiva ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , al Caucaso, e da nord a sud dal bacino del Pripeć (Pripjat′ dei Russi) al Mar Nero.
L'Ucraina è un'ampia pianura, che si spinge di campagna, le cosiddette dači, ornate di fiori, per i campi coltivati a cereali, barbabietole, canapa, tabacco, ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] cui siamo assai bene informati, dato che la letteratura giavanese fiorì assai in quel periodo. E finalmente accentuatosi nel sec. riguardo.
Letteratura giavanese moderna. - Nel campo dell'epica troviamo rielaborazioni dei poemi su indicati, che ora si ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...