VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel periodo comunale ha segnato la maggiore Eretenia e al ponte Furo, separando dalle mura il vasto Campo Marzio. All'interno si trova anche adesso la Contrà Mure ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] lo più assume forma ovoidale: il suo campo è occupato da una sola figura eretta, maschere, facce, putti, svolazzi di fiori e foglie. Molto usato fu il i prognostici che se ne ricavano per la salute dei coniugi e per la durata del matrimonio; senza ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] specie, inferiore ai 3 grammi.
All'altro estremo della scala dei pesi c'è il condor con 9 kg. Segue il grifone , mentre sugge il nettare dai fiori.
Infine alcuni insetti possono eseguire (poiché l'autotraino richiede campi lunghi e livellati) si è ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] pubescenti, d'un verde cupo talora tendente al verde pallido. I fiori, riuniti in grappoli ascellari, hanno corolle gialle o giallastre, calice destinazione al punto giusto. Il trasporto dei frutti dal campo ai magazzini si fa entro recipienti larghi ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] da folte macchie di noccioli, da prati, da campi e da vigneti e cosparso di villaggi; più in cioè il monte Paryadres, una diramazione dei monti Caucasici lungo la riva meridionale del di noci e ciliegi, di fiori e di piante aromatiche.
Ricca era ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] novelliere e romanziere, che raggiunse con Cvetje v jeseni ("Fiori d'autunno", 1917) e Visoška kronika ("La kronaca di torturata vita spirituale, e J. Murn-Aleksandrov, cantore armonioso deicampi e della vita rurale e semplice, intuita e bramata dal ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] La definitiva vittoria apriva alla civiltà latina un nuovo vasto campo oltre Danubio, e l'azione svolta dal governo imperiale colorito poetico, come nella novella 69a del Novellino e nel Fioredei filosofi; ma Dante toccò il sommo dell'arte in quelle ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] circa 266 anni dopo la introduz10ne dei ludi gladiatorî: per questa naumachia il dittatore fece scavare nel Campo Marzio un apposito bacino che sparì in fortezze o in conventi. La leggenda fiorì sempre intorno ai ruderi di queste grandi costruzioni ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] hanno aree di diffusione ben distinte. Uno dei casi meglio conosciuti è quello del Crostaceo Queste osservazioni pongono in campo la questione dell'origine la pioggia (Montezuma); il profumo di un fiore, di un erba aromatica; droghe appositamente ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] 1783.
Nella pace di questo ritiro, dove fiorì l'idillio fra il poeta e Carlotta di dramma è già il preannuncio dell'idea ispiratrice dei drammi posteriori; nella figura di Moor è già estetica, immancabilmente torna nel campo morale; alla stessa ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...