Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] attivi come Daniele Gaetani che ideò un circolo letterario. Fiorirono in quel tempo nove accademie letterarie che si occuparono biblioteche: le più ricche erano quelle dei frati e le due principali quelle del Campo Santo al duomo e del Capitolo della ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] dei singoli versi e periodi si notano un'asprezza ed un'acerbità unite e combinate con parole e immagini così accese, che potrebbero richiamare alla mente le creazioni del mondo vegetale, in cui fiori occupa l'alto silenzio deicampi col suo gesto e ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] al vetro, ma anche alle materie sintetiche. La vastità deicampi interessati e le categorie implicate se da un lato coprono proposto dalla commissione: la ciotola nel 1999, il vaso da fiori per arredamento d'interni (2001), tea for two (2003), mentre ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] e in giardino di piante e di fiori, che sul finire del decennio aveva una nate negli ultimi anni. Vario è il campo degli interessi che coprono: si va dalle che affronta temi che si estendono dalla critica dei testi letterari e poetici al cinema e all ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] polita.
Ristrette sino al '400 nel campo della filosofia naturale, queste esperienze ritornarono dei monti: un pittore cinese di paesaggio così ci manifesta questa preferenza: "Una montagna senza brume o nuvole sarebbe come una primavera senza fiori ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] niello; nel mezzo sono disegnati degli altari fioriti, oppure, secondo altri, dei cestelli ricolmi di fiori, in lamine d'oro battute, in dall'incrostazione, e lasciando il niello padrone assoluto del campo, in tutte le parti del mondo che hanno ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] da cui scende la strada che varca il passo dei Giovi e congiunge il Piemonte col mare, la città l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti tavolette che recano medaglioni a fiori con stemmi di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] vita pratica e segue la morale non delle scuole ma del campo, afferma che è gloria per il guerriero morire in battaglia ( ) riluce il sorriso della primavera (f. 98), per cui fioriscono le rive liete dei fiumi tranquilli (f. 77); e l'aria si popola di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il louche (orto) e i campi cinti da querce capitozze, nei quali prati; vi sono, invece, grandi colture di fiori, vivai di piante e frutteti. Angers (86. l'861 e l'867, Roberto il Forte, il capostipite dei Capetingi; fra l'867 e l'886, Ugo l'Abate, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] annessa Colonia agricola e Campo sperimentale.
Monumenti. - S. Bernardino si trova a Brera, e i ritratti dei duchi di Urbino sono a Firenze; di Paolo Uccello di Casteldurante), e la loro corte, dove fiorirono o furono ospiti gli artistì più insigni e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...