Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] le caratteristiche 'cromatiche' all'ultravioletto di certi fiori.
Studiando comparativamente l'occhio nelle varie classi attraverso la frontalizzazione delle orbite e la sovrapposizione deicampi visivi, venne garantita la visione tridimensionale. In ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] tipologiche. Lo sviluppo di quest'arte, che fiorì tra il sec. 8° e il 10° in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate alla fine del 16° secolo.Nel campo dell'architettura civile e militare il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] delle conoscenze relative a un determinato campo, viene raccolta e riassunta without di aver intrecciato tra loro 'fiori' tratti da diversi autori. L altri autori; la vita consacrata; la lista dei nomi dei papi fino a Lucio III (1181-1185), proseguita ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] quali, per irrigare i loro campi, rompevano sotto Casalgrande gli argini a fianco del Cusatro nella caccia e nella punizione dei falsari (lett. del Cusatro del 16 apr. 1489 trema al sospetto che altri colga quel fiore (166); si rifugia dunque nel ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] intrecci o meandri che isolano campi quadrati od ottagonali occupati da creano semplici disegni geometrici o grandi fiori a quattro o più petali (S (836-883), i p. di cortili e stanze sia dei palazzi, come il Qaṣr al-Jass o l'edificio annesso ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] i cubisti!" (Archivi del futurismo, a cura di M. D. Gambillo e T. Fiori, vol. 1, Roma 1958, p. 264); ma questo qualcosa di meglio allora qualità dei materiali caratterizza, con tutte le conseguenze che comporta anche nel campo della rappresentazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] come il Crocifisso di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando al Manetti (1487 dei fiorentini più facoltosi, stimati e colti.
Dal 1432 al 1438 il D. lavorò quasi senza interruzioni alla balconata marmorea dell'organo principale di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] come scienza dei procedimenti ingegnosi acquista dignità di disciplina, aprendo ai matematici un nuovo campo di attività piane composte di poligoni e archi di cerchio: scale, stelle, fiori, tamburi, e così via.
d) Superfici non piane. Riguardo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] misurando la loro curvatura nei campi magnetici ed elettrostatici. Gli esperimenti produssero stime dei rapporti che erano molto coerenti esistita nel 1900 o anche nel 1910, ma che fiorì nei decenni successivi. Le parti che diedero luogo alle ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] presunta ostilità tra Federico II e i seguaci di Gioacchino da Fiore. L'abate calabrese aveva previsto l'avvento imminente di un incoraggiamento alle aspettative dei movimenti eterodossi nelle istanze riformatrici dello Svevo in campo religioso, o ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...