CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] un volumetto di rime del livornese B. Bracci, Fiori e spine, seguite da una lettera di F. dall'angoscia che gli procurò la morte dei figli. Qui, sopraffatto dal dolore ogni di una larga esperienza acquisita nel campo della scuola, sia come preside sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 1317-18 con una discreta paga giornaliera nel libro dei conti dell'Opera del duomo di Pisa e venti data, lasciando il campo alla cerchia di Lupo alle opere di G. di B. da Pisa scultore che fiorì in Milano intorno alla metà del secolo XIV, Milano 1857 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] sue opere, e in particolare in Fiori italiani (Milano 1976).
Dopo la di opposto tenore (la battaglia delle rane e dei topi). L’ambivalenza è anche semantica: « 1988), Maredè, maredè… Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina (ibid. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] , si convenga più l'andar cogliendo fiori inutili per i prati della Gentilità". della riforma tridentina in campo pedagogico e la sua opera Alighieri di Ravenna,1928-29; L . v. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI,Roma 1928-29, passim; G. Vidari, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] (1973), il memoriale Italiano nel campo di Auschwitz (1979) e il dopo la liberazione, di proprietà dei quattro figli dell’architetto, sono 1982; BBPR. La Torre Velasca, a cura di L. Fiori - M. Prizzon, Milano 1982; Ernesto Nathan Rogers 1909-1969 ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1951 al Grande di Brescia, uno dei teatri che più seppero accogliere e apprezzare Leoš Janáček, cantata in italiano.
Nel campo delle riscoperte di opere “antiche” si testo Io son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] sempre di più la dotazione. Il numero dei volumi raccolti, nel periodo di maggior ricchezza, D'altra parte, il campo abbastanza ristretto su cui essa biografiche più importanti: D. A. Gandolfo, Fiori poetici dell'eremo agostiiniano, Genova 1682, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dell'Arcipelago indiano ed in questo campo ottenne risultati soddisfacenti: dalle raccolte effettuate Kew presso Londra, dopo undici anni fiorì; questo fatto fu considerato dai giornali inglesi uno dei più clamorosi nella storia delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] specchiere, incorniciate da tralci di fiori di gusto rococò (Gonzáles-Palacios al palazzo in Campo Marzio sia alla Maria Anna), c. 242v (Antonio); 1771-76, c. 82v (Silvia); S. Luigi dei Francesi, Morti, 1759-1801, c. 4r (Andrea I), c. 9r (Giuseppe I ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] dei pastori nel transetto appartengono alla stessa mano.
Nel 1629 il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera perduta e già rovinata nel 1671 quando L. Bernasconi vi dipinse intorno un giro di fiori in Campo ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...