FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] più attivo a Verona nel campo della decorazione architettonica e, e di veduta (Varie frutta, Fiori, e Veduta sulla via di Avesa Mostra di due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] 1942), Viaggio in Grecia (Roma 1942), Fiori freschi (Firenze 1943), il primo volume restando l’affetto e il rispetto dovuti a uno dei suoi maestri dichiarati, il sospetto che il critico seconda a nessun’altra nel suo campo, e in tutto il mondo.
Anche ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Odescalchi, si contavano Cesare Fiori, Evangelista Martinotti, Giacomo d’alto rango del tempo.
In campo letterario, succedendo a Cristina di Svezia per completare la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Apostoli.
Mori a Roma, nel palazzo di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] una volta arrivata al campo, fu assegnata alla divisione più idonei al loro alloggio e a quello dei cavalli. Dopo la nomina di Garibaldi al comando . 4, XII (1960), pp. 173-188; G. Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979 ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] vedere nel quadro della brevissima stagione del pragmatismo italiano che fiorì nei primi anni del Novecento e che ebbe come figura una trasposizione indebita dell'uso dei termini - definiti in obiettivi campi d'esperienza - secondo modalità ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] figlio, cui venne imposto il suo nome.
Benché la fama dei figli finisse col tempo per offuscare la sua, il B. 'archi.
Nel campo teorico, non va 4. [strumenti] Opera seconda (ibid. 1667); Varii fiori del giardino musicale,overo Sonate da camera a due,a ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] e il botanico A. Zuccagni chiesero al C. l'invio di disegni di fiori e frutti di fico e caprifico per riprodurli in cera per il famoso museo branchie al modo dei pesci spinosi.
Con la memoria sui polipi, il C. entra in un campo allora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] s. d.; Pensieri musicali op. 25, in Fiori e foglie, Milano 1875; Melodia, in Monumento numerosi allievi affermatisi in campo internazionale, tra i Il risorg. dell'arte planistica, in Corr. musicale dei piccoli (Firenze), 1º sett. 1934; A. Casella ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] evidenziare il preziosismo del ricamo a fiori e volute del bel paliotto una fervida attività nel campo dell'effimero.
La sua 120, 143 s., 167, 171, 174, 267; F. Strazzullo, La chiesa dei Ss. Apostoli, Napoli 1969, p. 78; R. Pane, Il centro antico di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] nel campo letterario, la galleria Drouot per l'allestimento della esposizione dei figli Tommaso e Michele. In quella città nel 53; Archivi del futurismo, a cura di M. Drudi Gambillo-T. Fiori, I, Roma 1958, p. 352; F. Verlengia, Retrospettiva dell ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...