ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] : una testimonianza familiare lo colloca sul campo di Novara il 23 marzo 1849 ( Depretis, deluso dalla politica dei Savoia e dei moderati: «Sebbene io 197; M. Soresina, «Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici». Una biografia di Cesare ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] e pubblicistici, in campo nazionale e internazionale intorno ai temi della conservazione della natura e dei rapporti tra uomo, tassonomico della Nuova flora analitica di Italia di Adriano Fiori, estendendo, ove possibile, il concetto di sottospecie ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] essere non il movimento operaio o il ‘campo socialista’, ma lo stesso genere umano. storia (Roma 2006): una prima analisi dei suoi scritti è offerta dai saggi di la partecipazione alla Resistenza, si veda M. Fiori, Ricordo di G.P., in Protagonisti, 28 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] -legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con al significato e al valore fisiologico dei diversi organi e apparati, l' F.D. Busnelli, Padova 1986, passim; A. Fiori, La valutazione medico-legale del danno alla persona ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] campo di sperimentazione letteraria più esteso rispetto alla corte farnesiana.
Nel gennaio 1715, tredici dei e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, p. 256; Le istituzioni dei Ducati parmensi nella prima metà del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] '84 ricevette il premio di frequenza Fiori con i disegni Pantheon a pianta centrale, di Bologna, ma nel frattempo a causa dei frequenti viaggi compiuti, soprattutto a Roma, i lavori per il nuovo cimitero di Campo de Ourique, la dogana - presso il ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Rastatt e venne poi internato nel campo per ufficiali di Cellelager, nei 1957) e in Storie d’alberi e di fiori (Milano 1963) i modi della favola e rovina. Il tema del male fu, infatti, uno dei poli costanti della produzione successiva, dai racconti di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] suo negozio di Milano.
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi adolescenti (Ragazza con colombi e fiori: Eravan, Galleria nazionale dell' solleva Aida svenuta sul campo di battaglia (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] come garanzia di novità nel campo delle arti. L’editoria romana uscì a Roma, presso l’editore Facchetti, Fiori d’ogni virtù per le nobili et honeste e il “Teatro delle nobili et virtuose donne”, in Strenna dei romanisti, Roma 2004, pp. 227-240; Ch.L.C ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue dei fiumi Po e Ticino; per lo stesso monumento GesùBambino dormientein un canestro di fiori fece parte delle opere la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...