Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] evoluzione umana siano presenti dei ceppi diversi da ciascuno dei quali sarebbe fiorita la nuova cultura dell trovano incluse sono riunite sotto la generale denominazione di ‛civiltà deicampi di urne'. Essa si irradiò rapidamente, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] una enorme cisterna di acqua semipotabile utilizzata per l'irrigazione deicampi e per le attività quotidiane, secondo una consuetudine ancora nelle fasi finali dell'età della Regionalizzazione, S. fiorì nell'età dell'Integrazione (2600-1900 a.C.), ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di antefissa a testa femminile sormontata da nimbo tra due fiori di loto: un esemplare da Fratte mostra già un 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899-1900, p. 448 ss. Pendagli ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Chiesa monofisita restò padrona del campo e ottenne il pieno riconoscimento da parte dei dominatori islamici. Moltissimi Greci Melodia, Gea con un velo ricolmo di frutti e di fiori (Cairo, Coptic Mus.). Ai soggetti iconografici più comuni apparteneva ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] galle di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco, la produzione di l. marocchine conobbe il suo quello sul posteriore. L'esemplare presenta tra l'altro dei cartigli campiti da motivi floreali a peonie tipici del repertorio ' ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] innovazioni venissero apportate nel campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi. Di grande Alstad e Dynna nella Norvegia meridionale. Lo stile di Ringerike fiorì nel 1000-1050 e venne gradualmente sostituito dallo stile di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , dall'altro con il motivo delle doppie finestrine (bifore) - posto nei campi a smalto dei lati lunghi - attraverso le quali si potevano scorgere idealiter i fiori paradisiaci dei resti santi. La tendenza qui chiaramente in atto è del resto già ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] 300 a.c. - 0
Il cambiamento del luogo della sepoltura dei sovrani di Kush da Nuri a Meroe, a cavallo dell'inizio romana viene messa in campo per esprimere la di leone che fuoriesce dal calice di un fiore. La costruzione di un grande palazzo a Gebel ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] tipologiche. Lo sviluppo di quest'arte, che fiorì tra il sec. 8° e il 10° in gruppi di tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppi di sette nelle arcate alla fine del 16° secolo.Nel campo dell'architettura civile e militare il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] intrecci o meandri che isolano campi quadrati od ottagonali occupati da creano semplici disegni geometrici o grandi fiori a quattro o più petali (S (836-883), i p. di cortili e stanze sia dei palazzi, come il Qaṣr al-Jass o l'edificio annesso ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...