Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1880), i primi serbatoi in calcestruzzo armato (Monier, 1872). Fioriscono i primi brevetti, come quello per un'associazione ferro e di essi con la propria vocazione tipologica.
Nel campodei ponti le capacità associative del calcestruzzo con l'acciaio ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] in cui le dismissioni di vecchi edifici hanno aperto il campo a una serie di recuperi e di integrazioni per la realizzazione a formare l'immagine di grandi fiori stilizzati.
bibliografia
R. De Fusco, L. Sacchi, Il codice dei limiti, in R. De Fusco ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] modello giustinianeo, e nelle contemporanee chiese di S. Luca deiCampi in Beozia (dove vennero riproposti anche gli originali c. del 5°-6° secolo. Se si eccettua l'inserto di un fiore o di calici di semipalmette tra le volute o sull'abaco, nonché ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] tempo, affiorano i resti dei due ordini di arcate che scandivano le cinquantaquattro campate originali, riferibili al 2° la si risolve in forma di abaco, completo del suo fiore, mentre l'intradosso accoglie una lunga foglia ricurva, ulteriore ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Chiesa monofisita restò padrona del campo e ottenne il pieno riconoscimento da parte dei dominatori islamici. Moltissimi Greci Melodia, Gea con un velo ricolmo di frutti e di fiori (Cairo, Coptic Mus.). Ai soggetti iconografici più comuni apparteneva ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] posto al centro di un'area alquanto dispersa, tra campi coltivabili, fattorie e qualche chiesa. Solo alla fine del , ma anche di regge e palazzi.Proprio nell'ambito della corte dei Carraresi fiorì l'arte di Guariento di Arpo (v.), noto a partire dal ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] intrecci o meandri che isolano campi quadrati od ottagonali occupati da creano semplici disegni geometrici o grandi fiori a quattro o più petali (S (836-883), i p. di cortili e stanze sia dei palazzi, come il Qaṣr al-Jass o l'edificio annesso ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Solo a partire dal sec. 11° è accertabile la presenza dei c. sulla mensa d'altare: la testimoniano esempi come una da un maestro di cultura campano-abruzzese intorno al 1340, che da Konya, dove del resto fiorì un'imponente produzione di candelabri. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] . Valentino si estendeva il quartiere dei pescatori con la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo Na a due navate divise in sei campate da due pilastri centrali, presenta sinagoga Staranová. Negli anni ottanta fiorì anche la produzione di statue lignee ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , come nel caso di Vahanavank', del 911, suddivisa in campate da una serie di archi trasversali. Non erano escluse neppure le ° e il 13°, fiorì una scuola locale di architettura (aulica e tesa alla ripetizione dei grandi modelli dei secc. 6° e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...