LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] campo di sperimentazione letteraria più esteso rispetto alla corte farnesiana.
Nel gennaio 1715, tredici dei e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, p. 256; Le istituzioni dei Ducati parmensi nella prima metà del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] '84 ricevette il premio di frequenza Fiori con i disegni Pantheon a pianta centrale, di Bologna, ma nel frattempo a causa dei frequenti viaggi compiuti, soprattutto a Roma, i lavori per il nuovo cimitero di Campo de Ourique, la dogana - presso il ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] suo negozio di Milano.
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi adolescenti (Ragazza con colombi e fiori: Eravan, Galleria nazionale dell' solleva Aida svenuta sul campo di battaglia (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] come garanzia di novità nel campo delle arti. L’editoria romana uscì a Roma, presso l’editore Facchetti, Fiori d’ogni virtù per le nobili et honeste e il “Teatro delle nobili et virtuose donne”, in Strenna dei romanisti, Roma 2004, pp. 227-240; Ch.L.C ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] 'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue dei fiumi Po e Ticino; per lo stesso monumento GesùBambino dormientein un canestro di fiori fece parte delle opere la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] e a importanti iniziative editoriali in tale campo, che dopo la morte di Aldo Manuzio tipi; i tre più notevoli - serto con fiori, frutta e statue ai lati e medaglione classico del C., oltreché nel disegno dei caratteri tondi, si esprime in numerosi ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] , ricevette l'incarico di eseguire i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza sua alta professionalità in questo campo (ibid.). Dal 1931 al 1933 morta con uova o Natura morta con fiori e libro vuoto: Ginevra, collezione privata), ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] naturalista della sua città, Andrea Fiori). Rivolse i primi interessi ai Coleotteri a quella data in campo sistematico-ecologico su questo . 5-34; P. Pasquini, G. G., in Accademia nazionale dei Lincei, Celebrazioni lincee, CXV (1972), pp. 3-25 (con ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] pubblicato in Comoedia, gennaio 1921: M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Arch. del futurismo, I, Roma 1958, pp. 56 a Faenza. In questo particolare campo sono anche da ricordare i materia decomposta nei suoi primi elementi, dei colori e del canto. Il viaggio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] affermava: "sin dai giovenili anni fui vago di raccorre i fiori eletti del campo di Piacenza dico le vite de' santi e beati della atti insieme a "giovare" e a "dilettare" gli animi dei lettori, ma anche incitarli all'esercizio delle virtù; una storia, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...