INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto dagli scavi, è stato ripreso in campo archeologico a partire dal 1947. Gli scavi del Gange e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] hanno avuto ancora un adeguato sfruttamento. La produzione di petrolio deicampi di Meyal, Tut, Balkassar, Joya Mair e Dhullian ha di Golconda e Bijapur, tra 16° e 18° secolo, fiorì poi una poesia elegante e vivace, che fonde stile persiano classico ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cuoio d'oro a fondo d'oro e d'argento, con fiori colorati.
Bibl.: Opere generali: F. Sansovino, Venezia città nobilissima, si riferisca all'arte e agli artisti dei seccoli XIX e XX. Esso funziona in questo campo anche come ufficio d' infomazioni e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1930), A. Stefănescu (n. 1947); mentre nel campo di una vivace critica letteraria si sono affermati i l'uva, pavoni, fiori e alberelli) sono tutti i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel periodo comunale ha segnato la maggiore Eretenia e al ponte Furo, separando dalle mura il vasto Campo Marzio. All'interno si trova anche adesso la Contrà Mure ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] per la conservazione dei monumenti e in generale la ricerca archeologica, anche in campo epigrafico. Compito Slamet Rahardjo, noto attore dei film di Karya (Rembulan Dan Matahari, "Il sole e la luna", 1981, e Kembang Kertas, "Fiori di carta", 1985).
...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] poetica del verso e la psicologia dei personaggi. Da ricordare ancora il Hoa Tien ("La carta a fiori") di Nguyên Huy Tu (1743- proiezione. Il loro impegno si concentrò soprattutto nel campo dell'esercizio, mentre l'attività produttiva si ridusse a ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] del Wechsel e la nuova del Semmering, fiorì presto sopra gli altri centri rurali vicini ( passò nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, reale e imperiale; nel sec. XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] l'Illuminismo, cioè 'la cultura dei lumi', che vuole rinnovare in modo deciso tutti i campi del sapere: da quello filosofico suoi genitori, e passerebbe i suoi giorni tranquilla a vendere fiori nella sua piccola bottega. In città però ci sono molti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] evoluzione umana siano presenti dei ceppi diversi da ciascuno dei quali sarebbe fiorita la nuova cultura dell trovano incluse sono riunite sotto la generale denominazione di ‛civiltà deicampi di urne'. Essa si irradiò rapidamente, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...