VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cuoio d'oro a fondo d'oro e d'argento, con fiori colorati.
Bibl.: Opere generali: F. Sansovino, Venezia città nobilissima, si riferisca all'arte e agli artisti dei seccoli XIX e XX. Esso funziona in questo campo anche come ufficio d' infomazioni e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] falde o dai serbatoi artificiali, e il campo alimentato dalla sola acqua piovana.
Il riso moderare il tasso d'inflazione. La crescita dei prezzi al consumo è stata ridotta da soldati, 1938), e Hana to Heitai (Fiori e soldati, 1939). All'interno, il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] lavoro agricolo), ma in questo paese monsonico, dove la coltura deicampi viene praticata fin dalle epoche più antiche, la cellula familiare risulta machiavellismo affermando che tutto il Movimento dei Cento Fiori era stato una manovra politica per ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto dagli scavi, è stato ripreso in campo archeologico a partire dal 1947. Gli scavi del Gange e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] parte delle città della pianura padana: il fiorire delle industrie e dei traffici nel periodo comunale ha segnato la maggiore Eretenia e al ponte Furo, separando dalle mura il vasto Campo Marzio. All'interno si trova anche adesso la Contrà Mure ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] (590 q) sono le più alte in campo nazionale (Abruzzo 522, Italia 434, nel 1972 Saline, a N di Pescara, dove la superficie a fiori in serra è passata da 1 a 6 ettari 1325 m s.m. in provincia dell'Aquila, uno dei più grandi d'Italia (16 km2) con una ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] è dovuto sia alla componente naturale (cioè all'eccedenza dei nati sui morti: 2,94‰ in media all di alcune coltivazioni speciali (es.: i fiori della Versilia e del Pesciatino; le state particolarmente intense sia nel campo museografico che in quello ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] . S. Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che notevoli progressi; nuovi quartieri sono sorti, uno dei quali amplissimo lungo il Crostolo, a valle , mentre, nel campo agricolo, il consorzio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] Finlandia) è rilevantissima nel campo della metallurgia, della chimica Leningrado.
La manovra d'investimento da parte dei Tedeschi si svolgeva su tre direttrici: artiglieria. Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] del Wechsel e la nuova del Semmering, fiorì presto sopra gli altri centri rurali vicini ( passò nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, reale e imperiale; nel sec. XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...