PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] 000) predominano ancora. Nel campo agricolo sono stati potenziati (specie attorno a P.) i vivai di piante da fiore, da frutto e da autostazione è stato aperto il Centro nazionale permanente dei prodotti artigiani selezionati per l'esportazione. È ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la grande attività letteraria e cronachistica fiorita presso le corti dei Comneni e dei Paleologhi (per es. Anna Comnena La stessa oscillazione tocca l'affresco di eccellente qualità campito nella nicchia del diaconico e rappresentante la Theotókos ( ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Voigt e altri, ha trovato un fertile campo di applicazione e di sviluppo nello studio dei polimeri, attorno alla metà del nostro secolo: trovò che un miscuglio di limatura di ferro e fiori di zolfo inumidito d'acqua si riscalda spontaneamente fino a ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] aperte o si chiudono opzioni e si fa la conta dei voti probabili o sicuri per capire se Musharraf sarà costretto influenza musulmana.
Sotto i Moghul fiorì una cultura artistica e letteraria ) furono adottate in campo giuridico ed economico. Nonostante ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] e scrivere. Negli ultimi vent’anni è fiorita una catena più o meno sterminata che innovazioni tecnologiche nel campo delle telecomunicazioni e filippini e l’1,6% da coreani. Quasi la metà dei residenti nel Bronx e un terzo di quelli di Manhattan sono ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ’epidemia di tifo. Razionati i pochi generi disponibili, fiorì la borsa nera, presto organizzata in grande stile, del 1980, estende ora il suo campo di interessi agli introiti derivanti dal riciclaggio dei rifiuti e altre attività illecite, con un ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dell'Arcipelago indiano ed in questo campo ottenne risultati soddisfacenti: dalle raccolte effettuate Kew presso Londra, dopo undici anni fiorì; questo fatto fu considerato dai giornali inglesi uno dei più clamorosi nella storia delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] sec. a.C., nelle regioni dell’od. Messico, dove successivamente fiorì la grande civiltà dei Maya (4°-11° sec. d.C.). Questo popolo sviluppò avanzate conoscenze in campo astronomico-matematico ed elaborate forme di espressione artistico-religiosa, ma ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] una popolazione turco-mongola, sotto il controllo dei discendenti di Genghiz Khan. Alla fine potere di Tamerlano, sotto il cui dominio fiorì una brillante civiltà che ebbe il suo mantenere una propria autonomia nel campo della difesa. Dopo la visita ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di quelle per trazione elettrica (da 704 a 15) e il 72% dei carri-merci (da 28.421 a 8000). La rete di elettrificazione nel 1945 prati contro 1.109.674 di terre arabili. Orti, giardini e campi di fiori coprono 77.817 ha., i boschi 242.695 ha.
Per ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...