Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] dimostrazione dei teoremi diesistenza e unicità delle C-strutture, cioè di strutture differenziabili C campo della teoria della personalità di K. Lewin, che nel tentativo di descrivere le relazioni tra soggetti e ambiente introdusse una serie di ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] non esistenzadi un piano proiettivo di ordine campodi ricerca sono stati formulati problemi molto difficili. Generalizzando la definizione di Kirkman, un sistema di Steiner S(t,k,v) consta di un insieme di blocchi, o k-sottoinsiemi di un insieme di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] modelli di soddisfare le equazioni dicampodi Einstein; in questo modo si scopri qual era la distribuzione di materia e di energia cosmologia argomento cosmologico si intende quella prova dell’esistenzadi Dio, nella quale essa viene dedotta dal ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] ) alla constatazione sperimentale dell’esistenza degli isotopi (➔ spettrometria). Ai r. canale si accompagna generalmente una radiazione corpuscolare (r. neutrali) non deviata da campi elettrici e magnetici, costituita di atomi e molecole neutre (non ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] se il campo v delle velocità deriva da un potenziale ϕ, nel qual caso si parla di moto irrotazionale (gli spostamenti delle particelle risultano esenti da rotazione). In un liquido non viscoso, ammesso che ρ dipenda solo da p, all’esistenzadi un ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] polinucleari o c. organometallici, e il loro campodi studio si sovrappone in parte con quello della di speciale stabilità sono stati osservati in corrispondenza di certi particolari numeri di atomi, denominati numeri magici. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] di equazione alle variazioni, di invariante integrale e di esponente caratteristico (oggi noto anche come esponente di Ljapunov); discute le condizioni diesistenzadi infatti l'importanza fondamentale nel campo dell'aritmetica del principio d' ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] gli altri; nei secondi si ammette che ciascun nucleone si muova come una particella indipendente (o quasi), in un campodi forze che rappresenta l'azione media di tutti gli altri. Un es. della prima categoria è il modello a goccia in cui il n.a. è ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] in primo luogo legato all'esistenzadi un collettivo, ovvero di una successione di eventi uniformi che differiscono per certi attributi osservabili. Una volta così ristretto il campodi applicazione della nozione di probabilità, questa è poi definita ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. 4º a. C. È stato il rappresentante tipico di quella regola di vita, che era nata da taluni aspetti dell'atteggiamento pratico di Socrate, che insegnava a contentarsi del più misero [...] tono diesistenza.
Pensiero
Nella fioritura di notizie intorno alla sua vita, difficile è sceverare quelle create dalla leggenda da quelle che corrispondono alla realtà. Secondo la leggenda, per la sua filosofia di vita, D. avrebbe abitato in una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...