La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] la nostra galassia, per es., ‘cade’ con velocità di alcune centinaia di kilometri al secondo verso l’ammasso della Vergine, distante circa 60 milioni di anni-luce. Stime osservative del campodi velocità della nostra galassia e delle galassie vicine ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di I costituito dagli elementi di I che compaiono al secondo posto in qualche coppia di R; si dice campodi o x = y; densa se, per ogni x, y ∈ I, x R y e x≠y implicano l’esistenzadi un elemento z ∈ I, distinto da x e da y, tale che x R z e z R y; ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] permanenti della scala e di altre parti componenti, cosicché i t. di precisione necessitano di frequenti controlli con termostati a punto fisso o, per confronto, con t. campione a gas.
Il campodi misura è l’intervallo di temperature entro il quale ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] del protone a circa 3 volte. L’esistenza del confinamento di stati legati o del plasma ad alta temperatura è manifestazione degli effetti collettivi dei campi generati da molti gluoni in interazione forte tra di loro. A piccole distanze, invece, i ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] la possibilità dell’esistenzadi più mondi e riguardo all’onnipotenza di Dio, ammise la possibilità (Riccardo di Middleton, Walter come quanti di opportuni campi (per es., del campo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campodi v. può ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] , in cui convivevano numerose etnie e comunità religiose. L'esistenzadi P. è strettamente legata a quella della comunità slovena della a Lubiana. La deportazione lo porta nei campidi concentramento di Dachau, Markirch – Sainte-Marie-aux-Mines ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] elettrica genera nello spazio circostante un campodi forza che ha il nome dicampo elettrico, il quale interagisce con le 3 per le cariche dei quark e l’esistenzadi tre colori per ogni specie (sapore) di quark. Dalla spiegazione del rapporto tra le ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] del campodi sforzi che le hanno generate. Rientrano tra questi tipi di analisi lo studio della scistosità, della foliazione e delle lineazioni.
T. a zolle
T. globale. La teoria della t. a zolle, detta anche t. a placche, partendo dall’esistenzadi ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] intrinseco, indipendentemente dall’uso umano (valore diesistenza).
Metodologie di v. ambientale
Le metodologie per la v disponibilità a pagare. Può essere condotta con diverse metodiche dicampo, che tendono a simulare ciò che accade effettivamente ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] monogena o analitica) nel punto z0 interno al campodi definizione, se esiste il limite del rapporto incrementale
, f′y, f″xy nell’intorno di un punto P e che f″xy sia continua in P, è assicurata l’esistenza della derivata parziale seconda f″xy e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...