Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] simile all’argento, bolle a 2400 °C e perciò il g., tra tutti gli elementi noti, possiede il più esteso campodiesistenza in fase liquida. Alle alte pressioni esistono due altre modificazioni cristalline, che fondono rispettivamente a −16 e a −36 °C ...
Leggi Tutto
In chimica, particolare caso di allotropia o di polimorfismo in cui nell’intero campodiesistenza della fase solida una sola forma è stabile mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella [...] quella stabile. La m. si verifica quando il punto di transizione tra forme cristalline diverse si trova al di sopra del punto di fusione della sostanza, a pressione ordinaria, anziché al di sotto come nel caso delle sostanze polimorfe. La transizione ...
Leggi Tutto
Matematico (Brema 1856 - Gottinga 1927), prof. al politecnico di Hannover (1886-1904), poi nell'univ. di Gottinga (1904-24). Gli si devono importanti contributi a varie teorie dell'analisi matematica (sia [...] algebrica sia infinitesimale); in particolare, un metodo di sviluppo in serie di polinomî, atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campodiesistenza. Universalmente note sono poi le sue ricerche riguardanti il calcolo numerico e ...
Leggi Tutto
HANKEL, Hermann
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico, nato il 14 febbraio 1839 a Halle, morto il 29 agosto 1873 a Schramberg della Foresta Nera. Fu professore nelle università di Lipsia, Erlangen, [...] e, d'altra parte, trasse dirette suggestioni dall'opera di H. Grassmann, col quale aveva profonde affinità speculative. singolarità che una data funzione ammette in tutto il suo campodiesistenza. Né son meno geniali e interessanti i frammenti che ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] di sviluppo in serie di polinomî, atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campodiesistenza. Si è occupato anche di e numerico.
Un metodo, che porta i nomi del R. e di R. Heun e M. W. Kutta: serve per l'integrazione numerica ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Torino il 18 ottobre 1883. Professore di calcolo infinitesimale all'università di Genova dal 1909, morì in guerra, a Subida presso Cormons, [...] dell'analisi, il L. studiò difficili questioni diesistenza e unicità nel campo reale, ed estese la soluzione del problema di Cauchy al caso di caratteristiche multiple. Ma forse il suo maggiore titolo di gloria è la memoria sull'equazione del calore ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] possono determinare un ‘attrattore’, che rappresenta una condizione di dissipazione minima per un sistema nel suo campodiesistenza; possibili macrofluttuazioni (dovute, per es., ad accumulo di energia e/o a disturbi) producono instabilità che ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] la funzione stessa è effettivamente definita (alcune volte l’insieme di definizione è indicato, con una terminologia tuttavia un po’ obsoleta, come campodiesistenza della funzione). Analogamente, distinguono tra immagine e codominio, definendo l ...
Leggi Tutto
Runge
Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] all’analisi algebrica e infinitesimale mettendo a punto un metodo di sviluppo in serie di polinomi atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campodiesistenza; il suo nome (insieme a quello di M.W. Kutta) è legato a un metodo ...
Leggi Tutto
lacunare
lacunare [agg. Der. del lat. lacunar -aris, da lacuna "laguna"] [ANM] Spazio l.: per una funzione analitica f(z), l'insieme dei punti z del piano complesso che non appartengono al campodiesistenza [...] della funzione stessa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...