Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e la sua trasmissione
L'esistenzadi veri e propri 'mezzi di produzione' non effimeri (attrezzatura da lavoro, luoghi di concentrazione e conservazione del cibo), di abitazioni fisse, e soprattutto dei campi e delle greggi, genera il concetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] avere un’incidenza minore, era di tipo silvo-pastorale. In campo artigianale dovevano esistere piccole fornaci definito come koinè adriatica. Parlando di koinè è importante sottolineare l’esistenzadi elementi sempre più consistenti riferibili alla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , magazzino e altri annessi non più esistenti) erano distribuiti intorno a un chiostro. La sala, di notevoli dimensioni, è spartita in tre navate di uguale altezza e larghezza e sviluppata in otto campate coperte da eleganti volte a crociera.Sorto ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] minori. - Se incerte basi hanno l'esistenza e la fisionomia di una importante scuola di pittura alessandrina, alla quale ad un certo ad opera degli studi, cominciano appena ad uscire dal campo delle ipotesi, può già ritenersi fondata l'opinione che ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] più concreto di conservare una raffigurazione somigliante del defunto (v. fayyūm).
Nel campo delle maschere funebri di maschere di terracotta negli scavi del santuario di Demetra a Lykosoura e di Artemide Orthìa a Sparta (v.) provano l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] resti archeologici ci informano sull'esistenzadi un gran numero di sistemi di canali costruiti per garantire l' su tavolette raffiguranti piante di città (Babilonia, Sippar, Nippur) e piante dicampi. Sistemi di canali regionali sono stati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] della sezione aurea. Argomento di indagine è anche quello relativo all'esistenzadi veri e propri architetti campo dell'architettura domestica. Si vedano gli abitati del Cicladico Antico di Kastrì a Syros, di Kynthos a Delo o di Panormos di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tale iniziativa fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con l' al consolidamento dell'esistente. È fondamentale che qualsiasi intervento di restauro o di ricostruzione sia fatto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ha fatto formulare la tesi (Anti) dell'esistenzadi un'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale almeno fino agli da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C., sorgeva nel Campo Marzio, nel lato settentrionale dell'Isola Tiberina, e forse fu ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Attica) hanno evidenziato l’esistenza, fin dal periodo più antico, di esemplari realizzati localmente, conoscerà un rapido e definitivo declino, lasciando il campo a produzioni di serie come quelle argentate e a vernice nera.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...