Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] valida in tutto il vasto campo della pittura murale. Vi sono così taluni che, a causa della verniciatura a cera, considerano tutto come encausto e quindi negano l'esistenza dell'a.; vi sono altri che parlano di un "fresco-secco", con evidente ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] sec., anche dalle province renane e orientali, ma non mancano tracce dell'esistenzadi officine locali. Numerosi sono i frammenti di terra sigillata di età Antonina oltre ai pezzi di fabbricazione renana e gallica. Nel museo si conservano i i resti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di filari di viti. Le fonti altomedievali sono ricche di citazioni in questo senso e anche gli scavi archeologici hanno dimostrato l'esistenzadi vere e proprie forme dicampi alla vita di preghiera. Alla base della riforma era un rigido sistema di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] C. sono ancora più rari; si può segnalare solo l'esistenzadi una piccola cappella bizantina.
Topografia generale. - Per quel che che beccano grappoli appesi a tralci di vite che si snodano sul campo del pavimento sono motivi altrettanto frequenti. ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] una iscrizione che vi appare. Gli episodî illustrati (arrivo della famiglia reale al campo greco; colloquio fra Clitennestra ed il servo; l'incontro di Clitennestra con Achille; la preghiera di I. al padre) sono compresi fra i versi 621 e 1338. Una ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] che afferma che Emilio Paolo pose il campo a mille passi da Pella.
L'altura di Faco, presso la città, è nominata anche ma anche sul colle a occidente di esso, dove nessuno aveva sospettato prima l'esistenzadi resti della città.
Fu identificato anche ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] una porta di Tebe, nel Nuovo Regno, fu provata l'esistenzadi cornici in legno smontabili per finestre. Già si aveva cura di proteggere, nei boschi sacri, o addirittura portati sopra un'asta come insegna dicampo. In Plinio (Nat. hist., xxxv, 6) e in ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] del Krischen è risultata l'esistenzadi misure fondamentali, consistenti nel piede asiatico, servite di base agli architetti che, Il m. di Augusto (v. augusto) fu innalzato a Roma, subito dopo la guerra di Antonio, nel 28 a. C., nel Campo Marzio, ove ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] , che occupa il centro della città bassa, formando un quadrilatero di 250 m di lato all'incirca. La parte N era occupata da una grande antico, rappresentato dal primo heròon, la cui esistenza ha giustificato il decentramento del propileo della corte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] grande coppia motrice.
Un secondo testo che conferma l'esistenza nell'Andalus di una tradizione di studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regno di Alfonso il Saggio, ma non è scritto in arabo. Si tratta dell'ultimo dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...