L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] queste descrizioni, non si può non pensare a brani di Leadbelly quali Cotton Fields, "Campidi cotone":
Oh when the cotton bolls get rotten
You demografici
L'esiguità dei dati esistenti non permette di arrivare a una quantificazione verosimile ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lungo i confini (Lutèce, 1984, p. 362ss.).Se l'esistenzadi una comunità cristiana a P. nella seconda metà del sec. semplicità della composizione architettonica: una sola navata a cinque campate si prolunga in un'abside a cinque scomparti, con ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Nilo e le sequenze polliniche dell'Africa orientale. Contributi importanti in questo campo sono stati dati, oltre che da K.W. Butzer, da E.M in discussione, confutando l'esistenza in Sudan di un processo autonomo, privo di influssi dall'esterno. Al ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] si determinò una vera e propria scuola in campo artistico e, nell'intreccio dinastico che dominò monasteri della zona alpina (Müstair, S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenzadi un linguaggio comune tra le Alpi e l'Italia meridionale. All ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] scritte sono unanimi, è l'esistenzadi una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzione di controllo in questo campo: numerosi capitolari carolingi sottolineano la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] loro ampia diffusione tanto da aver fatto ipotizzare l'esistenzadi una vasta borghesia. Questa cultura sofisticata ebbe eco città si trova oggi isolata in mezzo a campi agricoli; la sua architettura di mattoni crudi, rimasta intatta fino alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] più importanti banchi di prova dell'archeologia sovietica. Attualmente la ricerca sul campo prosegue a cura delle a.C. Insieme ad altri elementi, questo influsso testimonia l'esistenzadi contatti diretti tra i nomadi del Kazakhstan orientale e le ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , come del resto accade anche nel campo delle icone dipinte di questo periodo (Weitzmann, 1971b), e appare del re angioino Carlo II del 1301 afferma chiaramente l'esistenzadi molti musulmani che esercitavano la loro arte nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] un riflesso della pittura e quasi un'irruzione di questa nel campo della ceramica. Lungo il VI sec., prima a ciò non era dovuto a una incapacità artistica, ma alla esistenzadi un vincolo etico, morale e sociale, che riteneva inammissibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ca.). Mentre Khan aveva postulato l'esistenzadi una netta frattura tra la più antica cultura di K.D. e quella della Civiltà millennio a.C. o prima) indicano la presenza dicampidi allevatori e protocoltivatori seminomadici. Nelle più antiche fasi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...