L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ca.). Mentre Khan aveva postulato l'esistenzadi una netta frattura tra la più antica cultura di K.D. e quella della Civiltà millennio a.C. o prima) indicano la presenza dicampidi allevatori e protocoltivatori seminomadici. Nelle più antiche fasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] alacremente a sviluppare i sistemi già esistenti o a introdurre tecniche totalmente nuove.
Sin dagli inizi del califfato, i sistemi d'irrigazione e di distribuzione dell'acqua costituirono uno dei principali campi d'intervento dello Stato. La ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esistenzadi un artigianato italico, non etrusco, fu intravista in occasione dei primi scavi di Capua (1845), di plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899-1900, p. 448 ss. Pendagli da Cuma: E. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] con regolarità. La posizione degli accessi poteva variare; l'esistenzadi un nartece è testimoniata solo nelle chiese di maggiori dimensioni; talvolta esso è collegato anche a una serie di altri ambienti posti contro il lato d'ingresso della chiesa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Bibl. Mun., 165) è dipinta, con una scansione in due campi, giallo e arancio, seguendo un gusto peraltro ben attestato nel di reliquiari. Ciò viene del resto confermato dall'esistenzadi vere e proprie teche per libri che presentano l'aspetto di l ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] le notizie sono più rare.Diversa è la situazione in campo monumentale, dove le testimonianze artistiche più significative sono da la pianta rettangolare del bema, lasciando presupporre l'esistenzadi una cupola. Lesene in mattoni, collegate in origine ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Regno, da fenomeni di aggregazione di potentati già esistenti e, forse, dalla formazione di nuovi.
Kush, campo per esprimere la vocazione guerriera di Amanishakheto, come risulta testimoniato dalla presenza nel suo tesoro di un cammeo con testa di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] potrebbe averne ribadito l'eccezionalità, confermata dall'esistenzadi un solo esemplare (Leningrado, Ermitage, da essere dotate di sontuosi arredi liturgici, ma anche in campo civile permane il ricordo di una grande varietà di oggetti di uso ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del pensiero cristiano la fortuna di tale visione si arrestò. L'esistenzadi zone eventualmente abitate nell' merlate, le cattedrali.In campo nautico si moltiplicarono, e via via si perfezionarono - con l'aggiunta di informazioni sempre più aggiornate ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] l'architettura gotica nelle A. sono estendibili al campo della scultura. Tramite le opere conservate non è possibile ipotizzare l'esistenzadi botteghe ben definite né di singole personalità di qualche rilievo. Ciononostante, i caratteri propri dello ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...