BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] le notizie sono più rare.Diversa è la situazione in campo monumentale, dove le testimonianze artistiche più significative sono da la pianta rettangolare del bema, lasciando presupporre l'esistenzadi una cupola. Lesene in mattoni, collegate in origine ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] per l'interposizione di cappelle rettilinee e in seguito perfezionata con il posizionamento di più campate tra transetto e absidi e di passaggi tra tradizionali. L'esistenzadi un'area omogenea della riforma, articolata in un sistema di poli ognuno ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 'anni e si tradusse in una serie di fondazioni od occupazioni di chiese già esistenti. Gli Ordini mendicanti si insediarono in una Carpentier, 1986); l'attività dei Signori Sette in campo urbanistico divenne subito frenetica (Riccetti, 1992). Si ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] confermando l'esistenzadi una sola koinè artistica, al di là di differenze religiose o di committenza. Caratteristica in pannelli campiti con variatissimi motivi policromi entro un'intelaiatura di fasce di marmo bianco. Questo tipo di pavimento, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] forse autonoma chiesa 'a sala'. Il singolare schema a campatedi eguale altezza, divise da pilastri e coperte da cinque meno a lungo dai Longobardi, può spiegare anche l'esistenza, a Taranto, di un singolare edificio con capocroce a tre bracci liberi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dell'aula, uno soltanto - un vescovo nel campo sudorientale - appartiene alla gerarchia ecclesiastica, mentre gli O dello stesso borgo. Se dalle fonti si desumono informazioni sull'esistenzadi altri oratori e cappelle eretti in tutta la città, non è ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] un pezzo si sostituì quella che prevedeva una serie dicampi specialistici.Nell'ambito degli studi artistici, fu Aby implicava una teoria comune.Sebbene manchino prove documentarie dell'esistenzadi una teoria delle volte nel Medioevo, è provato ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] vescovo Stefano. Per il secondo edificio si è ipotizzata l'esistenzadi una tricora, con vasca battesimale al centro, su cui si ; in seguito l'interno venne diviso in quattro campate aggiungendo pilastri quadrangolari lungo le pareti a sostegno della ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , in Guida d'Italia. Sicilia, Milano 1989, pp. 857-943; G. Campo, Il monastero della Valle d'Agrò, Kalòs. Arte in Sicilia 3, 1991, 9-10; 52). Nonostante sia stata confutata l'esistenzadi questo scriptorium messinese e i codici siano stati datati in ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] databile dalla fine del sec. 6° al 711. Nel campo dell'architettura e della decorazione plastica gli elementi architettonici ( viario della Medina è comunque ancora possibile individuare l'esistenzadi tre assi principali, anch'essi segmentati in più ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...