UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del transetto sono coperti da volta a crociera, mentre sulla campata d'incrocio si imposta un alto tiburio coperto a tetto. è, tuttavia, il Maestro della Dormitio di Terni, dall'opera esistente nella chiesa di S. Pietro in quella città, la cui ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , come del resto accade anche nel campo delle icone dipinte di questo periodo (Weitzmann, 1971b), e appare del re angioino Carlo II del 1301 afferma chiaramente l'esistenzadi molti musulmani che esercitavano la loro arte nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] un riflesso della pittura e quasi un'irruzione di questa nel campo della ceramica. Lungo il VI sec., prima a ciò non era dovuto a una incapacità artistica, ma alla esistenzadi un vincolo etico, morale e sociale, che riteneva inammissibile ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di cappelle radiali, l'abbaziale di S. Maria a Piè di Chienti, originariamente cella farfense (notizie dal 936), costruzione la cui esistenza Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] presso Parigi, le cui forme testimoniano appunto l'esistenzadi ben precisi modelli architettonici.Branner considera anche gli chiesa-granaio'.Sorta a partire dal 1225 in un luogo chiamato Campo Regio, ottenuto dai D. che si erano stanziati a Siena ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] portando in luce i profondi dissensi anche in campo cattolico su dottrine fondamentali e mettendo a nudo una del protestantesimo: per la prima volta il C. prendeva atto dell'esistenzadi una vera e propria "chiesa", con una sua solida organizzazione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ha dato vita nella maggior parte delle lingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che basta a segnalare l' assicura l'esistenza del composto nefesh-basar e la presenza di Dio nell'uomo. Una componente fondamentale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esistenzadi un artigianato italico, non etrusco, fu intravista in occasione dei primi scavi di Capua (1845), di plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899-1900, p. 448 ss. Pendagli da Cuma: E. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] con regolarità. La posizione degli accessi poteva variare; l'esistenzadi un nartece è testimoniata solo nelle chiese di maggiori dimensioni; talvolta esso è collegato anche a una serie di altri ambienti posti contro il lato d'ingresso della chiesa ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] stessi (Aquisgrana, Schwarzrheindorf). L'esistenzadi fonderie specializzate in un solo tipo di prodotti si può supporre solo lettere delle iscrizioni e tra gli arabeschi venivano campiti a tratteggio usando lo stesso strumento. Analogo trattamento ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...