VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] innalzati i pilastri delle due file esterne, ipotizzando l'esistenzadi un naós a tre navate di cui la centrale molto ampia (m 10 ca.) e rimasti resti di arcate e di finestre archiacute (Barbieri, 1987, p. 14; 1988, p. 292); nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 'esistenzadi botteghe di marmorari specializzate nella produzione di elementi architettonici e di un'efficiente rete di Plantageneti non si accompagnò a cambiamenti significativi in campo architettonico. Le novità sperimentate in quei decenni nei ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] prevalentemente modificazioni della soglia di percezione. Le differenze di sensibilità esistenti tra un individuo e 'essere umano: il gusto, appunto. Nel campo della critica d'arte, la valutazione di un'opera, espressa utilizzando il criterio del ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Questa indicazione è di estrema importanza, non solo perché ci conferma l’esistenzadi una bottega diretta di maggiore contatto con l’Accademia dei Concordi di Rovigo, per la quale realizzò i ritratti commemorativi di Celio Rodigino e di Gaspare Campo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di Ockham (Végh, 1986). Nonostante la posizione dell'Ordine francescano e l'esistenzadi 1989, pp. 33-54; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Santo Spirito d'Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore Rivera.Lo sviluppo del borgo fu favorito dall'esistenza a fondovalle di un tracciato di origine romana, ricalcante un tratturo dal quale ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] studiosi hanno proposto l'esistenzadi sedi separate, l'una, nel palazzo imperiale, per la produzione di moneta aurea sotto il diretto conî fossero preparati nella z. principale e inviati in campo. Anche in situazioni normali, nell'età antica come ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] caso di al-Juyūshī è splendidamente decorato in stucco.Nel campo dell'architettura civile le costruzioni più spettacolari di le fonti attestino l'esistenzadi un gran numero di oggetti preziosi nel tesoro dei califfi di questa dinastia.La produzione ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] comportò infatti la costruzione di nuovi edifici o la sostituzione di quelli già esistenti con altri più appropriati Barcelona 1969; J. Vigué, El monestir romànic de Sant Pau del Camp, Barcelona 1972; A. Durán i Sanpere, Barcelona i la seva Història, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] di romanizzazione e la mancanza di tombe ricche - dipende anche la carenza di testimonianze circa l'esistenzadi AVGGG. Nel campo compare il monogramma del re burgundo, che presenta alcune varianti che fanno pensare a diversi luoghi di emissione. I ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...