CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] il periodo 1050-1160, fu la più feconda nel campo delle realizzazioni architettoniche monumentali; ciò è dovuto alla prosperità 'Inghilterra, nonché all'esistenzadi una pietra da costruzione di natura calcarea e di eccellente qualità. Verso ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] quella dei Domenicani se ne diversificava solo per l'esistenzadi cappelle laterali lungo la navata. La sua costruzione di Palma e si trasferì a Napoli, su invito di Alfonso il Magnanimo, per collaborare alla ricostruzione di Castel Nuovo.Nel campo ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] edificio ha consentito di fare nuova luce sulla natura e l'entità di tale intervento, sgomberando il campo dai numerosi ad archi e da una semplice fascia modanata. L'esistenzadi notevoli e concrete affinità nelle proporzioni e nei singoli elementi ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] può già constatare l'esistenzadi quartieri nuovi. Tale crescita ebbe come conseguenza la definizione di un nuovo perimetro marmo di Ceret, presenta una disposizione poco consueta nell'architettura catalana: all'interno di un campo rettangolare ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] (Palais des beaux arts, 1959). Queste mostre insieme con la partecipazione alle due edizioni di Documenta a Kassel (1955 e 1959) lo lanciarono in campo internazionale.
Il passaggio dalla figurazione all'astrattismo, nonostante la volontà dell'artista ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] dalle fonti. La sicurezza dell'esistenza storica di B. e della sua attività di pittore venne dalle ricerche d'archivio lavorij. Dipinse in Campo Santo a Pisa moltissime istorie". Una 'guida' in versi di Michelangelo di Cristofano da Volterra, ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] a tre navate e, in questo caso, sette campate. Con la cattedrale di Lisbona i rapporti sono più stretti per la presenza una stretta galleria di transito nella parte alta del transetto e della navata centrale, per l'esistenzadi una seconda galleria ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] dell'Europa centro-orientale. L'esistenza in M. di una basilica a tre navate su di Costantino il Grande - indica, attraverso il ricordo di un episodio narrato da Eusebio di Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato dell'epoca.Nel campo ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] si deve al figlio di Yūsuf, ῾Alī (1106-1142). Le dieci porte, di cui è sicuramente attestata l'esistenza nel corso della asse del miḥrāb e alla presenza di cupole allineate su quest'ultima e sulla campata antistante la qibla, una caratteristica ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] 'anno 1491.Insostenibile sembra inoltre l'esistenzadi un precedente disegno di cui Giovanni si sarebbe limitato a il famoso palazzo con la "scala jn bovolo", presso l'odierno campo Manin a Venezia, molto più unitario e coerente in tutte le sue ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...