CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] pressoché totale dell'attività degli artisti nel campo della rappresentazione della figura umana. In Occidente Opera Historica, a cura di J. E. King, London-Cambridge 1954, II, pp. 412-415) confermano l'esistenzadi tali cicli paralleli basati sull ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Jim Dine e Claes Oldenburg si registra uno spostamento sensibile rispetto alle posizioni di Kaprow e di Whitman: il rapporto con l'esistenzadi altri artisti pop: i suoi marchi di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] la decorazione delle c., rivelandosi in questo campo, come in altri, un papa "archeologo" serie II, Roma 1935, nn. 4500-4744); c. detta di S. Felice (la basilica è indicata come esistente al III miglio dal Catalogo detto Liberiano: E. Josi, in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dalle missioni francesi e americane hanno stabilito l'esistenzadi un vasellame che ha a volte un carattere ci dia, intere o in frammenti, coppe del cosiddetto tipo etrusco-campano (così dette perché si era in dubbio se fossero state fabbricate ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] elaborato. La maggior parte di essi presenta sui quattro lati il campo figurativo delimitato da pilastri 19 ss.) che si potrebbero forse interpretare come testimonianze dell'esistenzadi temi del genere nei rilievi. dei s. romano-orientali del ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...]
Sia pur negando valore a tale tipo di pittura, Platone ne documenta intanto l'esistenza a lui contemporanea (la Repubblica fu composta . Gli studi più recenti hanno assodato che nel campo della statuaria "il concetto vagheggiato dall'artista greco ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e si ha una evidente stasi e anche involuzione nel campo dell'arte, connessa anche con una minore potenzialità economica (1958-59) sembra che abbiano accertato per Roselle (v.) l'esistenzadi un muro in mattoni crudi, anteriore agli inizî del sec. VI ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] esistenzadi r. nelle raffigurazioni di eventi storici nelle pitture dei palazzi (per es. al tempo di Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca di Federico I Barbarossa nel palazzo di Virtù; Capua, Mus. Prov. Campano), il r. del sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da un portichetto, come appare su un'urna proveniente dai Colli Albani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, del mègaron, ma sempre sullo stesso piano, mentre l'esistenzadi un piano superiore è attestata anche nei palazzi (v. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Antichità e il Medioevo cinesi, manifesta in tutti i campi uno spirito di sintesi e d'unità che è particolarmente sensibile nell' Huang Ti dei Ch'in, che unificò le fortificazioni esistenti come baluardo dell'impero, contro le incursioni dei barbari ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...