BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] portò a riconoscere l'esistenzadi una koinè architettonica ellenistica di cui anche il mondo etrusco di causa ed effetto sono determinate dalla categoria logica di antecedenza-conseguenza, legato a fatti storici concreti. L'allargamento del campodi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] fu inviato col Battaglia al campodi Passariano a seguire le trattative per l'ormai imminente pace di Campoformio. Non riuscì a economici, politici e morali che derivano alla Nazione dall'esistenza dei beni comunali, ibid. 1806); dell'uso dei letami ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] forniti da J. Müller nel 1830. Confermò l'esistenzadi un muscolo orbitale da lui stesso precedentemente scoperto nella i Vertebrati.
L'E. seguì il Panceri anche in un campodi ricerca particolare, quello dei fenomeni luminosi nel mondo animale, al ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] , fu interpretata come una precisa scelta dicampo, frutto di una visione del diritto pubblico del tutto , della restituzione da parte del marito della dos profecticia in caso diesistenzadi figli: negata dal G. e ammessa invece dai suoi oppositori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] in questa apertura programmatica la dichiarazione di avere scelto come campodi lavoro la dinamica critico-filologica delle Rime per la definizione di un fenomeno letterario come il petrarchismo. La statura di Bembo era tale che da sola bastava ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] della tesi di laurea sull’opera amministrativa di Pio IX cui aveva iniziato a lavorare (aveva scelto come suo campodi studi la angoscia appariva) una inerte raccolta di dati eterogenei, ma una summa dell’esistente così vasta da contribuire a ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di conferire alla sua vittoria un eccessivo risalto, proponendo l'erezione di un grandioso monumento sul campodi battaglia di Venezia a conoscenza di questi messaggi, ma la possibilità di più segreti contatti (la cui esistenza è stata sostenuta dal ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Méditation troisième, in cui è la logica che prova l'esistenzadi Dio, e la speculazione si soddisfa e placa nel postulare Ius Regni Neopolitani, primo segno del suo interesse verso un campodi studi che era dei tutto trascurato dai giuristi colti e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] clima dei primissimi anni di Roma capitale, che furono altresì gli ultimi quattro della sua esistenza, coinvolse il C. parco del Prater.
Nell'esposizione parigina al Campodi Marte, il C., "incaricato di foggiare ed ornare la parete principale del ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] . La coscienza del corpo e il sentimento diesistenza corporea nella depersonalizzazione somato-psichica (ibid., ora Legge e psichiatria. Per un'analisi delle normative in campo psichiatrico, in collaborazione con M. G. Gianichedda, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...