BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] le polemiche divengono accesissime, sino a mettere in discussione l'esistenza stessa dell'organizzazione. Il B. riesce a ottenere una clandestina, con i suoi leaders trattenuti in campodi concentramento anche durante il governo Badoglio, stava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] per un capitale di 24.614.1.09 ducati ed un aggio di 15.264 ducati.
Aspetti marginali, tuttavia, nel quadro di un'esistenza totalmente assorbita ritirato al campodi Frescarolo "in sembiante", osserva il Brusoni, "più di vincitor che di vinto", il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la sede di dibattimento delle grandi questioni europee e potesse costituire un ottimo campodi manovra per una esistenza esclusivamente privata, il G. non approfittò della sentenza di assoluzione, emessa nel 1947 dalla corte d'assise speciale di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] disegnando un legame che doveva caratterizzare tutta l'esistenza del Bibbiena. Non abbiamo documenti che testimonino le era in missione in Romagna, presso il campodi Ferdinando, duca di Calabria, figlio di Alfonso, che si preparava ad accogliere le ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del conte Riccardo di Caserta rivelò all'imperatore l'esistenzadi un complotto per di Sanseverino contribuì a sconfiggere i cavalieri tedeschi dell'esercito di Manfredi, decidendo in tal modo l'esito della giornata.
Ancora sul campodi battaglia di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Non restringendo il campodi osservazione alla penisola, notevole fu lo sforzo di prestare attenzione alla pubblicistica tra i cattolici e poi cara al Maistre - dell'esistenzadi un complotto teso alla distruzione della religione cattolica, come ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] G. Bortolucci e poi V. Arangio-Ruiz) versati in questo nuovo campodi studi dopo che in Italia V. Scialoja, sin dalla fine degli anni di S. Schlossmann radicalmente innovatrice, ma con ipotesi inaccettabili, a cominciare dalla negazione dell'esistenza ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] con l'ambiente e la società, costituirono il grande campodi indagini del Lombroso. Iniziò le sue ricerche con un'indagine 'esistenzadi particolari anomalie somatiche, credette di averne individuata un'importante varietà in una fossetta di alcuni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] della patria. Tre fattori mettono in pericolo l'esistenza stessa della Repubblica: la politica vessatoria e le avide contratta nel campodi Paliano, morì a Macerata, di febbre malarica, il 26 luglio 1541.
La salma fu tumulata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] revoca delle concessioni feudali che minacciavano l'esistenza delle signorie nobiliari formatesi dopo la morte di Guglielmo II, il C. decise, insieme con Dipoldo, di condurre l'opposizione nobiliare al campo dell'imperatore Ottone IV, il quale, dopo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...