Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] in ogni cellula, il che indica l'esistenzadi qualche principio comune nella sua costruzione, essa è di intensità dicampo molto alta, la preferenza di legame è per Li+> Na+> K+> Rb+> Cs+ (XI sequenza). Nelle zone di intensità dicampo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in veri tessuti e organi. A lungo si è dubitato dell'esistenza non solo di un sistema nervoso, ma delle stesse cellule nervose; finora, fra le funzioni somatiche e quelle vegetative, tanto nel campo sensitivo quanto in quello motorio. La base, per es ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] sinapsi con le cellule recettrici. Tuttavia l'esistenzadi una membrana d'ingresso specializzata è chiaramente (v. Grundfest, 1956). Questi effetti dicampo possono quindi essere eccitatori, se il flusso netto di corrente è diretto verso l'esterno, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] 'essere riconosciuta l'esistenzadi ‛pulsioni', ovvero di drives sostanzialmente casuali: quando si pone nella gabbia di Skinner un ratto modo rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono a trovarsi. Si può ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] intelligenza
È questo senza alcun dubbio l'argomento più scottante di un campo già di per sé delicato qual è lo studio delle razze. esista per niente. Il fatto che l'esistenzadi ‛un certo grado di predestinazione' possa riuscire scomoda per alcune ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la fase lipidica. D'altra parte ci sono indicazioni dell'esistenzadi pori speciali, conduttori d'acqua. Alcune cellule (per es. dipendenza sigmoidale dalla concentrazione, per cui il campo delle basse concentrazioni viene descritto nuovamente tramite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] gauge nel caso non abeliano, poi detti 'campidi Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] solo reti con neuroni eccitatori, e non considerava l'esistenzadi un periodo refrattario del neurone dopo una scarica. Furono ) mette in risalto alcune relazioni tra i due campidi ricerca (Hastie, 1996).
Analisi delle componenti principali
...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] definita, ma ha ulteriormente stimolato la ricerca in questo campo: da allora la tecnologia per l'analisi della sequenza 'emoglobina lega facilmente l'ossigeno alle alte pressioni di ossigeno esistenti nei polmoni, ma lo cede facilmente alle pressioni ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] un'attività riverberante tra corteccia e talamo che affina i campi recettivi. L'attivazione pro attiva a lungo raggio, verso un unico canale che a favore dell'esistenzadi vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...