Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , sia per l'esistenzadi fattori di controllo di natura non nota e sicuramente non semplice. Ma la ricerca radiobiologica e le tecniche radioisotopiche hanno contribuito a chiarire molti punti oscuri in questi campi mal definiti della biologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] classificazione e alla funzione, considerate come specifici campidi studio, nel Settecento ebbero uno sviluppo anche nel tempo "una catena diesistenze successive di individui, che costituiscono l'esistenza reale della specie" (Histoire générale ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ma come sua trasformazione in un'altra forma diesistenza" (Momeyer, 1996). Cionondimeno, gli orientamenti scientifici legale. L'interazione tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] ambiente; ma così non fu. Prima di allora, era stata dimostrata l'esistenzadi fattori ereditari stabili soprattutto per caratteri uno scienziato di primo piano dotato di un'ottima conoscenza degli aspetti tecnici del proprio campodi ricerca, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] struttura degli enzimi e la ricerca virologica, questo campodi applicazione era ormai consolidato. Con la nascita Seaborg (1912-1999) riuscirono in effetti a dimostrare l'esistenza dei primi elementi transuranici, il nettunio e il plutonio. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Nel 1900 l'embriologia sperimentale era ormai emersa come un campodi studi vitale, ma i suoi fondamenti continuavano a evolversi.
grande confusione in questo ambito di studi: molti allevatori negavano l'esistenzadi free martin fecondi, mentre altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] per la quale non si fosse ancora riusciti a dimostrare l'esistenzadi un enzima. La controversia più vivace fu quella tra Pasteur ossigeno.
Importanti contributi sono stati apportati a questo campodi ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di questo piccolo gruppo di biologi di dare il nome a un nuovo campodi ricerca derivava dal riconoscimento, da parte degli altri studiosi di era costante: quest'osservazione rese problematica l'esistenzadi una semplice relazione tra DNA e RNA; allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] lunghi intervalli di tempo. Per la maggior parte, gli individui all'interno di una specie, alla fine dell'intervallo diesistenza della specie della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di Chicago, e una carriera lunga più di un decennio in cui si era occupato di fisiogenetica dello sviluppo: un campodi l’esistenzadi un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la compatibilità di tessuti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...