VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] per i geni strutturali, ma è richiesta l'esistenzadi almeno due alleli distinguibili. Possono quindi essere scoperti Lincei, 1976, pp. 291-304; G. Filippi, Variabilità genetica in campo clinico, ibid., pp. 135-50; L. Luzzatto, Adattamento genetico ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] di variabilità genetica, a causa dell'esistenzadi forme varianti (alleliche) in pressoché ogni tratto di DNA (e quindi anche nei geni) e perfino didi popolazioni diverse. Le conclusioni di studi in questo campo, che hanno interessato popolazioni di ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] acidi nucleici nella loro attività di trascrizione e di sintesi proteica.
L'esistenzadi un orologio biologico circadiano essere in rapporto con fattori geofisici di difficile individuazione come campi magnetici, gravitazionali o cambiamenti ionici ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] esistenzadi un certo grado di variabilità genetica rappresenta perciò la base di una possibile evoluzione didi differenti catene polipeptidiche. Successivamente, l'impiego delle tecniche elettroforetiche (che permettono di differenziare in un campo ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] rapporto indispensabile per la loro esistenza. Relazioni simbiontiche esistono fra le più diverse categorie di organismi: fra virus, fra si usa alternare sullo stesso campo una coltura di Leguminose e una di non-leguminose, provvedendo a falciare ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] per lungo tempo nel campo delle congetture e delle speculazioni non suscettibili di una verificazione in senso scientifico loro volta, questi devono essere stati preceduti dall'esistenzadi sostanze organiche, dapprima semplici, poi più complesse, ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] atmosferico. Le attive ricerche in questo campo, con i riflessi imponenti che hanno esistenza dell'ormone ''florigeno'', la cui esistenza è stata supposta per spiegare le osservazioni di trasmissione di un segnale dalla foglia al punto di crescita di ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] di moltiplicarsi, come fanno i microrganismi, ha destato largo interesse non solo nel campo tabacco, può essere infettata da parecchi virus, riesce difficile pensare l'esistenzadi tanti precursori quanti sono i virus. D'altra parte è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] a fresco e, dove è possibile, viventi, sia in condizioni ordinarie di osservazione sia in campo oscuro, in luce polarizzata e col microscopio a contrasto di fase, di più recente introduzione. Risultati assai notevoli per lo studio del materiale ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] .
I primi studiosi, fatti accorti dell'esistenzadi aggruppamenti di piante, non casuali, ma con una certa costanza di caratteri e di fisionomia, hanno cercato di circoscriverli, di descriverli sulla base delle caratteristiche ambientali che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...