L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] campo della lingua specialistica, che chiamò 'glossologia' (in seguito denominata 'terminologia'); per la definizione di ciascuno di fecondazione e l'esistenzadi una riproduzione furono scoperti in esemplari di tutti i tipi di organizzazione degli ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] il sodio in eccesso.
L’esistenzadi un rapporto tra alti introiti di sodio e ipertensione arteriosa è argomento di questo minerale, il cui ruolo essenziale era del resto già noto in campo animale. Il corpo umano adulto contiene circa 2 g di ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] gli animali e l'uomo. La prima di queste leggi è la difesa a oltranza della propria esistenza, cui nemmeno l'uomo si sottrae, come e in altri campi. Ha dato modo di verificare l'efficacia e la sicurezza dei medicinali e di altri ritrovati in maniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] urchin eggs, 1946). Si tratta di una prima intuizione dell’esistenzadi cambiamenti ciclici della struttura molecolare dello a interessarsi di storia della scienza. Redattore capo di «Archeion», la maggiore rivista italiana nel campo, diretta da ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] . La congettura si basa sull'esistenza, nel secolo XVII, di una lapide nella chiesa partenopea dello di cui si nutriva lo spirito dell'Imperato. Dal nono decennio del XVI secolo, infatti, a esse venne ad affiancarsi un nuovo ruolo, assunto in campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] endocrinologia perché convinse definitivamente la comunità scientifica dell'esistenza degli ormoni, fino a quel momento contestata sistematizzati i concetti fondamentali di quello che sarebbe divenuto il campo dell'invio di segnali e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] , i geologi e i botanici del XIX sec. proposero, indipendentemente, l'ipotesi dell'esistenzadi precedenti ponti di terraferma.
Nel campo degli studi biogeografici europei vi era, innanzitutto, la tendenza a utilizzare metafore nazionalistiche e ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] somatiche nei diversi ambienti di vita, il C. rilevò lo stretto rapporto esistente tra le condizioni anatomiche storia della cultura occidentale fino ad oggi.
Pur avendo operato in campi sperimentali specifici, il C. tenne sempre lo sguardo ampio su ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] primi, ancora poco numerosi studi dell'E. in questo campo risalgono al 1910; ma questo argomento in seguito assorbirà la non era altro che la constatazione dell'esistenza dei fenomeni di poliallelismo e di epistasi.
Nel volume confluivano anche alcune ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] insistevano sull'esistenza dello "spirema" un lungo ed esile filamento a forma di gomitolo. Nella spermatogenesi di Gryllus desertus B. non si occupò più di genetica sperimentale, limitandosi in quel campo a seguire i progressi delle diverse ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...