NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] e B. Anche se non si hanno prove certe dell'esistenzadi un siffatto DNA in vivo, non se ne può escludere un RNA, oltre ad aprire nuovi campidi studio agli studiosi dei meccanismi della catalisi enzimatica, è di grande importanza per la comprensione ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] . Infatti la vita non è solo legata all'esistenzadi determinate sostanze costituenti i protoplasmi o da questi elaborate compiuto nel campo dell'enzimologia, che per il suo crescente sviluppo va acquistando il carattere di disciplina a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'habitat o, più estesamente, scienza che studia le condizioni diesistenza degli esseri viventi e le interazioni di ogni tipo tra questi e l'ambiente in cui vivono. Il suo campodi studio comprende anzitutto gli equilibri naturali e i cicli biologici ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o da virus, e la constatazione dell'esistenzadi condizioni di tolleranza immunologica fino alla completa soppressione della risposta immune, aprono interessanti campidi indagine anche nei confronti di possibili applicazioni pratiche.
Si è accennato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dell'azoto. Sempre in questo settore, un altro importante campodi studio è quello dei processi attraverso i quali le oggi una grande diversità ecologica, molto maggiore di ogni altro gruppo di piante esistente: non soltanto esse formano la maggior ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] necessario sapere come questi agiscono, ma anche in questo campo le nostre conoscenze sono molto scarse e soltanto ora cominciano scoperti. Naturalmente una regolazione di questo tipo comporta l'esistenzadi un sistema di regolazione della sintesi dei ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] eventi nucleari e cosmici. Ciascun campodi forze possiede due forme di energia, chiamate rispettivamente cinetica, associata petrolio. La loro adozione è pertanto condizionata dall’esistenzadi un regime fiscale agevolato. Le materie prime sono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , ancora una volta, è da ravvisare in difficoltà nelle relazioni matrimoniali e familiari (v. Strotzka, 1979).
L'esistenzadi tante umane sofferenze in campo sessuale, in cui il medico sessuologo s'imbatte quotidianamente, come anche la quantità ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sulla carbossipeptidasi sono, a tutt'oggi, unici in questo campo. Gli studi cristallografici fornirono la prova dell'esistenzadi combinazioni enzima- substrato, prescindendo da ogni informazione di tipo chimico o cinetico, fatta eccezione per la ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] rischio e fastidio alcuno per il paziente; il vasto campodi impiego nell'esplorazione dei sistemi arterioso e venoso; il l'esistenzadi perforazione o di occlusione intestinale. In tali casi, è possibile ricorrere all'impiego di mezzi di contrasto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...