INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le attribuzioni e funzioni delle varie associazioni sindacali, sia nel campo strettamente economico, sia in quello assistenziale; controllare gli uffici di collocamento esistenti; raccogliere e formire al governo gli elementi necessarî alla soluzione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] carattere di stato territoriale se non nell'età ellenistica. L'esistenzadi un territorio nettamente circoscritto e di un La geografia della città. - Le grandi città moderne offrono largo campodi studio anche al geografo, poiché il tipo e la pianta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , tuttavia, sono sufficienti a dar l'idea della vastità del campodi applicazione della p. nel diritto privato.
L'organizzazione della p. effettiva in quanto: a) presuppone l'esistenzadi un certo potere di mercato: infatti, come si è osservato ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] come tale, essa rivela la sua maggiore efficacia nel campo del diritto pubblico, amministrativo e costituzionale, in quest'ultimo particolarità speciali riguardo alla prova della consuetudine. L'esistenzadi questa, come fatto, deve essere provata in ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] si tratta di stabilire la natura delle attività di alienazione e di trasformazione dei obiettivarsi dell'avviamento. La stessa esistenza dell'azienda agricola è stata assolva la funzione che nel campo commerciale compete alla disciplina dell'azienda ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] debbono ritenere più essenziali.
Paleolitico. - Contrariamente alla negazione di T. Mommsen, secondo cui l'esistenza dell'uomo in Italia non era da ritenersi più antica della coltivazione dei campi e della lavorazione dei metalli, le prove positive ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] teologica protestante, portando anche nel campo religioso la Aufklärung a quel culmine di spiritualità in cui essa superava il proprio limite (Nathan, 1779), perché nella poesia come nella religione, nell'esistenza d'ogni giorno come nell'idea ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprietà nelle zone piane, la media nelle elevate: di qui l'esistenzadi un numeroso proletariato agricolo, costretto a vivere e permettevano all'avventuroso soldato castigliano di continuare a mietere allori su campidi battaglia già ad essi in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] due imperi centrali, conservatori, preoccupati anch'essi di mantenere in Europa l'ordine politico-sociale esistente. Nacque così l'alleanza dei tre imperatori (18 giugno 1881), la quale, nel campo della politica estera, comportando il rispetto dello ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , occupò il suo posto sia nella reggia sia sul campodi battaglia (969-976). Qui furono estese le conquiste nella dottissimo studio, dove sono trattati i mss. usati, le edizioni esistenti, le origini, i rapporti sia con la giurisprudenza romana e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...