Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] relativo al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una divisione del campo tra due tipi di teorie. Quelle del primo tipo riconoscono l'esistenzadi un divario incolmabile tra diritto e giustizia, mentre quelle del secondo tipo sostengono ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] come abbiamo visto sopra, che la Santa Sede ha autorizzato la fondazione di due nuove università negli ultimi venticinque anni. L’esistenzadi diverse e varie istituzioni dovrebbe di per sé aiutare a garantire un sano pluralismo136. A un gran numero ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] fa gelosie et albuoli a S. Stae, mastro Camillo tien camere al campo de S. Lio" (57). Fu così che Giulio Gherlandi nel marzo 1559 la divinità di Gesù Cristo, qualsiasi meno grave errore (dalla risurrezione dei morti all'esistenza degli angeli ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] riprova dell’esistenza, ancora in età costantiniana, di un ceto di pratici, anche se non di giuristi, dotati di sufficiente cultura legislazione privatistica e processuale non manca di trovare rispondenza nel campo del diritto criminale e della ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] alla circolazione delle idee nell’ambiente digitale. Una scelta dicampo, questa, che si è tradotta, con riferimento al autore», 1992, p. 46) e, soprattutto, presuppone l’esistenza della ‘fabbrica’, assente invece nel mondo digitale.
Le utilizzazioni ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] campidi intervento in parallelo con l’allargamento dei settori didi Teodosio II), per sottolineare il mantenimento di una unità legislativa, dall’altra a sostegno dell’idea dell’affermarsi di un dualismo normativo si sono addotte l’esistenzadi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] attestavano che vi era stato un progresso a lungo termine nel campo della tecnologia. Tylor avanzò ora l'ipotesi che con lo sviluppo del mondo.
Gli evoluzionisti avevano postulato l'esistenzadi stadi fissi di evoluzione sociale, ognuno dei quali era ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Un modello che non esclude - ovviamente - l'esistenzadi sottomodelli o sottofamiglie nel suo seno. Da molte parti si costruirsi tutto in funzione della massima autonomia, in tutti i campi, dell'individuo. Questa idea si sviluppa e si realizza in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo e quelle della prima metà di questo secolo e ha determinato uno dei campidi esperienza e di ricerca attiva più fecondi dei ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] l. n. 183/2014, che parla di riordino e anche di superamento dei tipi esistenti, ma senza un esplicito riferimento alle collaborazioni in questo campo si può far tesoro di una consistente elaborazione analitica ad opera di studiosi di varie discipline ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...