INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di assicurazione di un interesse, inteso questo termine nel senso più comprensivo di condizione diesistenza dell'individuo o del gruppo sociale. La norma di moderna dottrina o ne riduce autorevolmente il campodi applicazione (G. Chiovenda), per cui ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] la usassero, da altri lo si nega recisamente. In questo campodi ricerche non si è forse tenuto sempre presente che la storia .
Il trattario non incontra, per l'esistenzadi una cambiale tratta su di lui, alcun obbligo: soltanto in potenza egli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ,3 milioni il numero delle aziende agricole esistenti nel paese e in 26,5 milioni di ha la consistenza della superficie da quelle saliti a 13,5 milioni.
Per le variazioni subite dal campodi osservazione, i confronti tra i quattro c. non sono agevoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di rito testimoniata dalla presenza di una piazzuola e dalla disposizione delle tombe di armati intorno a essa, fa pensare all'esistenzadi gruppi sorretti da strutture di mura urbiche, acquedotto (1964-66). Campodi Giove: casa Quaranta. Pacentro: ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] cultura dei soggetti e nel campodi attività mafiosa: ai canali tradizionali di avanzamento si è aggiunto ora il il capofamiglia. Improprio appare dedurre da una struttura siffatta l'esistenzadi un esercito della mafia: allo stato degli atti, per lo ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] un atto giuridicamente inutile e quindi indegno di tutela (F. Carresi), ovvero che l'autonomia privata ha un preciso campodi esplicazione, quello corrispondente al potere dispositivo di creare una sistemazione vincolante dei proprî interessi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di circa 800 Palestinesi, compiuto dagli uomini della Falange, organizzazione della destra cristiana libanese, nei campidi Ṣabrā e Šātilā a Beirut; nel 1985, il dirottamento di semplicemente la loro esistenza come unica via di una liberazione che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ministro T. Blair al vertice di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo della difesa una 'identità europea C'è chi sostiene che una qualche forma di federalismo fiscale del tipo esistente negli USA sarà possibile solo con la piena ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] non tutto il campo dell'illecito coincidesse col campo dell'illecito penale. Anche da questo punto di vista è desiderabile decisivi per la valutazione nell'esistenza o meno di una immunità o di una causa di giustificazione), dà tuttavia luogo a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] è l'esistenza e lo svolgimento di talune istituzioni economico-giuridiche. Tali sono i mezzi di trasporto e di comunicazioni ( si ha in riguardo di chi le compie, e può pure accadere che lo speculatore, uscendo dal suo campo professionale, si faccia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...