Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] situazione richiede l'individuazione di una chiara linea di confine tra i diversi campidi interessi, operazione che spesso Mai come in questo caso appare evidente l'esistenzadi due diversi standard di valutazione morale, uno per gli animali, l' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] della classe dirigente senese, e per la ricerca di soluzioni adeguate nel campo della politica economica.
Morì in Siena, a struttura vincolistica), in funzione della garanzia di un livello minimo diesistenza per tutti (il problema dei poveri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] del verum-factum trovò il suo campodi applicazione nel mondo umano, in quanto le prime leggi di convivenza e le conseguenti forme di vita associata sotto il governo di un diritto fortemente connotato di significati mitici e religiosi furono opera ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] si faccia ricorso all'autorità giudiziaria nonostante l'esistenzadi un valido accordo compromissorio, il giudice dovrà nazionali possono estendere o restringere il campodi applicazione dell'arbitrato. Di massima, tuttavia, si può osservare che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] un'adeguata stabilità e non giustificava l'esistenzadi forme più strette di cooperazione monetaria a livello regionale. È solo prefissa di conseguire ("avvicinare di più l'Unione europea ai cittadini; rafforzare e allargare il campodi azione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] . È diversa dalla privazione della vita come un campodi concentramento è diverso da una prigione, perché aggiunge riconosciuto il potere di reprimere la violazione della legge. Tale potere tuttavia non è senza limiti: l’esistenza del patto sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] si verifica in conseguenza dell’esistenzadi un fattore scarso di produzione. A meno di non far coincidere l’industria con ’affidamento del compito di curare l’edizione delle opere di David Ricardo alla liberazione dal campodi concentramento in cui ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] delle leggi, postulare l’esistenzadi una riserva di competenza a favore dei sindacati . delega n.1428/2014.
18 In alcuni dei progetti di legge presentati in passato il campodi applicazione del salario minimo legale non coincideva con il lavoro ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] , fu interpretata come una precisa scelta dicampo, frutto di una visione del diritto pubblico del tutto , della restituzione da parte del marito della dos profecticia in caso diesistenzadi figli: negata dal G. e ammessa invece dai suoi oppositori e ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di Italia nostra di C. De Lollis, lo vide in prima linea e, dopo Caporetto, prigioniero nel campodi Plan di cui apprezzò peraltro le aperture de re Biblica -, considerò il pontificato Roncalli uno dei due soli periodi radiosi della sua esistenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...