Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] della relazione tra la teoria quantistica dei campi e la topologia è che l'esistenzadi modelli matematici rigorosi per gli invarianti ha fornito un terreno di verifica puramente matematico per l'integrale sui cammini di Feynman. C'è da augurarsi che ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] deve svolgersi, quali ad esempio il campo gravitazionale e l'atmosfera terrestri, l' di vettori meno moderni vengono impiegati per lanci russi, o sono acquistati da altri paesi. Negli ultimi anni diesistenza dell'URSS fu realizzato il sistema di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] termini di relatività generale, ne siano anche un test. Per esempio, l'esistenzadi una radiazione di fondo di stato di un non meglio identificato contributo energetico proveniente da un campodi forze scalare; a tale contributo viene dato il nome di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] termine non lineare. Nello stesso periodo Wightman formulò una teoria assiomatica per i campi quantistici relativistici, basata sulle ipotesi di località, esistenza del vuoto e positività dell'energia (definita come generatore del gruppo unitario che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nell'ipotesi di Prout, o elementi dotati diesistenza indipendente, come nella teoria corpuscolare di Thomson, ma degli atomi non sarebbero state influenzate in modo apprezzabile da campi elettrici con le intensità allora ottenibili. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] luglio 1634 ad Elia Diodoti - vedendosi un larghissimo campodi potere, senza pericolo, prevalersi dell'adulazione per augumento politico della Controriforma) e di prese di posizione (l'esistenza dei governi misti di contro alle negazioni bodiniane; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la loro esistenza alla guerra, come Los Alamos; Oak Ridge ospitava una piccola parte delle strutture di produzione del conflitto divennero i 'marescialli in campo' di nuove ricerche militari e possibilità di sviluppo a White Sands, Redstone Arsenal, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della materia dell’Universo, che altrimenti si sarebbe annichilata con la corrispondente antimateria. Inoltre l’esistenzadi un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione dell’Universo, in quanto chiama in causa un ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] manifestazione di molte delle fasi liquido-cristalline più importanti dipende dall'esistenzadi particelle con anisotropia di forma e di liquidi rappresentano un campodi grande interesse anche per lo sviluppo di nuovi materiali con organizzazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] 'esistenzadi un numero infinito di toni di colore, che corrispondeva al numero potenzialmente infinito di gradi didi ricerca e di strumentazione che posero le fondamenta di tutti i successivi studi in questo campodi ricerca. Nell'arco di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...